GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Medrano, fu impegnato per molti anni nella costruzione di case di proprietà dell'Arciconfraternita ubicate tra la chiesa e porta Medina. Nello stesso disegnato l'atrio con gli inviti alle scale simmetriche, in fondo al cortile, con otto fusti di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] impianto fortificato (oltre m2 1000) aveva struttura quasi simmetrica ed era difeso da una cinta esterna e più importanti residenze urbane dell'Ordine, che dopo il 1312 acquisì proprietà già appartenute ai Templari, erano imponenti, come nel caso di ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Il ritratto ha in comune l'impostazione frontale, la simmetrica disposizione della capigliatura e la larga campitura dei piani lo era l'attribuzione a S. di una statuetta di proprietà privata a Berlino (Brückner): si è proposto invece di verificare ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] hanno tutti derivazione mesenchimale e alcune proprietà comuni, fra le quali la presenza di un'abbondante sostanza intercellulare, mani e dei piedi, che vengono colpite in modo simmetrico; tende a coinvolgerne un numero sempre maggiore (carattere ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] conoscenza dei dati sperimentali, anche nei più minuti dettagli, sia una disinvoltura non comune nello sfruttare le proprietà di simmetria degli "stati quantistici" per semplificare qualitativamente i problemi e scegliere la via più opportuna per la ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] membri della famiglia reale, nella galleria della reggia di Capodimonte simmetrica al salone da ballo (Martino).
Con «real iscritto» del riportati in affresco in uno degli edifici religiosi di proprietà reale. Nel 1836 realizzò per uno dei quattro ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] ’obiezione che, così ragionando, si compromette la relazione simmetrica caratterizzante, sin dall’origine del codice vigente, le a quello, di caratura senza dubbio inferiore, della proprietà.
2.2 L’indirizzo dissenziente
La tesi della perentorietà ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] decisione presa da Lodovico di stabilirsi in affitto in una casa di proprietà del Capitolo nel «popolo di San Savino» (Mancini, 2003, p ’area, esso non si trovava più in una posizione simmetrica e aveva perso la sua armoniosità. Grazie al progetto ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] che ha per oggetto intere teorie matematiche e le relative proprietà strutturali. Il fine ultimo della m. è quello di A ↔ B. Si verifica facilmente che ℛ è riflessiva, simmetrica e transitiva, quindi è una relazione di equivalenza. Essa induce, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] S. Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno di proprietà dei Cambiaso probabilmente poco dopo il 1786, quando nella zona furono verso monte, dov'è l'accesso, con una fronte simmetrica coronata da timpano con finestra termale e ravvivata in origine ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...