Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] ad arco ingrossato con doppia piegatura e staffa simmetrica, in passato ritenuta, erroneamente, di provenienza cumana i potenti Acilii Glabriones, i quali ebbero interessi e grandi proprietà ad A. in seguito al matrimonio contratto in età giulio- ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Racheli, 1995).
Passerini conferì all’edificio un’impostazione simmetrica il cui asse, posto in corrispondenza dell’angolo il suo ultimo intervento documentato, la sopraelevazione del casamento di proprietà di J. Puccio al n. 289 di corso Vittorio ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] disegno per l'ideazione della pala. Il disegno, che fu di proprietà di Vasari e successivamente di Vincenzo Borghini, è oggi sconosciuto.
L' Rosso, mostra una composizione più semplice e simmetrica risolta con maggior scioltezza, nonché una gamma ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] di G. Moretti, si ricostruì il complesso riunendo tutti i frammenti in proprietà dello Stato.
L'A. P. consta di due parti distinte; l' intreccio di rigogliose spirali di acanto partenti con rigida simmetria da un cespo centrale, ma tutte animate da ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] hölderianità della soluzione fin sulla frontiera, esistenza e proprietà della funzione di Green per il problema di Dirichlet il potenziale capacitario associato a una forma bilineare non simmetrica. Ciò lo condusse a un teorema ormai classico sulle ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] punti sembra che provengono i raggi riflessi, è simmetrica dell'oggetto rispetto alla superficie riflettente. (b) S donde l'uso improprio di chiamare parabolici tali s.). Una notevole proprietà degli s. paraboloidici è che tutti i raggi di un fascio ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] equivalente al secondo. ◆ [GFS] P. di una roccia: proprietà che hanno certe rocce di lasciarsi attraversare dall'acqua o, in opera con i sistemi di unità di misura CGS, compreso quello simmetrico di Gauss; se si opera con unità SI, la distinzione tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] agraria del Tanucci antiliberista e tendente a limitare la grande proprietà terriera. La rivolta aveva determinato, con la cacciata del restaurando fontane e monumenti, inaugurando la villa simmetrica sulla spiaggia meridionale della città. In campo ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] o di fenomeni ottici (per es., nel miraggio atmosferico). ◆ [ALG] (a) Omografia vettoriale a matrice simmetrica, che ha la proprietà di ammettere almeno una terna di direzioni unite mutuamente ortogonali; tali direzioni si dicono direzioni principali ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] d’appartenenza. Esse si dividono secondo due principali modalità: divisione simmetrica, che permette la generazione di due c. s. identiche cellule specializzate di tessuti diversi. Questa proprietà è nota come plasticità o transdifferenziamento o ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...