Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] memoria. Si tratta di un semplice principio generale: le proprietà fisiche di un materiale, in questo caso la conducibilità potenziale fa pensare che non si tratti della geometria simmetrica che è possibile teorizzare. Il confronto fra le curve ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] che ne va modificando nel profondo la struttura e le proprietà, per azione di una delle quattro forze fondamentali, la d’implosione e, in ultimo, a ricomporsi in una morte calda, simmetrica e inversa rispetto al Big Bang? Oppure il moto di fuga, pur ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] due livelli fra i quali si ha inversione di popolazione. Tuttavia la proprietà più caratteristica della luce laser è la sua 'coerenza', ossia il e il primo stato eccitato della vibrazione simmetrica della molecola di CO2. Escludendo i laser ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] dipende crucialmente dall'ipotesi che la relazione di simpatia sia simmetrica, ossia che, se Tizio è simpatico a Caio, anche a infinito.
Lo studio della dipendenza dal tempo delle proprietà di un sistema complesso, in particolare dei vetri di spin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] prodotta da un fiasco o da una bottiglia, date le proprietà note dell'aria. Come sempre, egli verificò il proprio soltanto a sorgenti semplici di suono, quelle che generano onde simmetriche.
Il lavoro di Rayleigh sulla reciprocità, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] volume uguale ad alte concentrazioni di detergente (la spugna simmetrica, analoga a un paramagnete) ma di volume diverso a quanto a lungo si possa osservare il sistema, le sue proprietà continueranno a evolvere. Dagli anni Settanta del Novecento in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di Ising, che consiste in un reticolo in bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l'azzurro prevale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] assume che questo campo gravitazionale 'riducibile' possieda le stesse proprietà fisiche di quello 'irriducibile' intorno a un corpo pesante, equazioni dello spazio vuoto per il caso di simmetria assiale con una soluzione statica con due singolarità ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] del nucleo e che avvengono intorno a un asse di simmetria (fig. 5). Dalla rappresentazione a gas di Fermi mesoni e quark, e permette di studiare con notevole precisione le proprietà del nucleo; fasci di muoni μ giocano un ruolo analogo nell'indagare ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] normale):
[3] formula.
Poiché la funzione gaussiana è simmetrica intorno al suo valore massimo, quest'ultimo coincide con merita di essere esaminata.
Innanzitutto il sistema presentava ottime proprietà di stabilità. L'elettrone, e in seguito anche ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...