Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] n2<n0 la g. è detta asimmetrica, mentre se n2=n0 è simmetrica. Affinché nello strato 1, di spessore d, si possa avere propagazione guidata, diverse configurazioni di campo dette modi le cui proprietà sono legate alla forma, alle dimensioni della ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] , passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali (spesso, di simmetria) rispetto a un corpo o a una figura, con accezioni particolari in varie discipline.
Botanica
Nelle piante ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] dalle tre equivalenti relazioni scalari
Delle 9 componenti Xrs 6 soltanto risultano fra loro distinte: si riconosce infatti (proprietà di simmetria degli s.) che è Xrs=Xsr. Le 6 componenti distinte hanno il nome di caratteristiche degli s. (o ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] più negativi; se, in particolare, b vien fatto variare tra due valori simmetrici rispetto all’origine, b1 e −b1, i valori di a vengono a che il ciclo in questione ha nel caratterizzare le proprietà di sostanze e di sistemi in cui avvengano fenomeni ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] cioè verso l’avampaese. In quelle simmetriche la p. può essere simmetrica rispetto all’asse orogenico e procedere in senso sia centrifugo sia centripeto.
Psicologia
La p. è il rapporto tra proprietà caratteriali che formano coppie di opposti ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] particelle identiche non interagenti, descritto da una funzione d'onda simmetrica per lo scambio di due di esse, dovrebbe subire una stati già condotti diversi esperimenti al fine di studiare le proprietà di quello che, per molti aspetti, può essere ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] a eccezione dei fotoni, degli elettroni e dei neutrini.
Così negli ultimi anni, alla ricerca delle proprietà di simmetria delle interazioni fondamentali e ai tentativi per comprenderle e sintetizzarle, estendendone la validità a leggi per ora ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] incompleti. La natura di tale risoluzione dipende naturalmente dalla simmetria del campo cristallino e nei calcoli si fa uso Einstein, che può essere perciò usata per calcolare le proprietà termodinamiche di un ferromagnete a bassa temperatura, come ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] in saturazione mentre il secondo viene interdetto. Il ciclo si ripete in forma simmetrica se le costanti di tempo (R1′ + R2′ + Rb′)C′ e particolare menzione i circuiti sfruttanti le proprietà piezoelettriche del quarzo.
Il circuito equivalente ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] per tener lontano il plasma dalle pareti, utilizzare la proprietà che hanno i campi magnetici di modificare le orbite X che irradiano quindi la microsfera con elevato livello di simmetria e producono l'implosione.
I principali esperimenti di fusione ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...