• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18325 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

ADDITIVA, PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi. Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] che assuma lo stesso valore per superfici uguali (o equivalenti) risulta funzione dell'area, e quindi, se gode della proprietà additiva, si riduce all'area stessa moltiplicata per una costante. Appunto sul fondamento di una tale osservazione si può ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRALE DI STIELTJES – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEORIA DELLA MISURA

invariantiva, proprieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

invariantiva, proprieta invariantiva, proprietà → proprietà invariantiva. ... Leggi Tutto

distributiva, proprieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

distributiva, proprieta distributiva, proprietà → distributività. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUTIVITÀ

dissociativa, proprieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

dissociativa, proprieta dissociativa, proprietà in aritmetica elementare, denominazione attribuita a una immediata conseguenza della proprietà associativa dell’addizione e della moltiplicazione: il risultato [...] di una addizione (rispettivamente, di una moltiplicazione) di più termini, resta invariato se un addendo (rispettivamente, un fattore) viene sostituito con altri che addizionati (rispettivamente, moltiplicati) ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ARITMETICA – ADDIZIONE

proprieta metriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta metriche proprietà metriche → geometria metrica. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprieta metriche (1)
Mostra Tutti

proprieta emergenti

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta emergenti proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistema complesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] loro volta composte di molecole e così via. I sistemi complessi godono in generale di un certo numero di proprietà, tra le quali l’irriducibilità della loro evoluzione a fattori strutturali, il carattere autoreferenziale della loro struttura interna ... Leggi Tutto

proprieta intellettuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta intellettuale proprietà intellettuale locuz. sost. f. – Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. [...] e sociale. I diritti di p. i. possono essere suddivisi in due distinte categorie principali: la proprietà industriale e il copyright. I diritti di proprietà industriale includono i marchi e i brevetti. Per quanto riguarda i primi, la loro tutela mira ... Leggi Tutto

proprieta invariantiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta invariantiva proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] radicando per uno stesso numero intero positivo: per ogni coppia di interi m > 0 e n > 0 vale Proprietà invariantiva della mantissa La mantissa del → logaritmo decimale di un numero reale positivo rimane inalterata se esso è moltiplicato o ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO REALE – LOGARITMO – MANTISSA – POTENZA

proprieta proiettive

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta proiettive proprietà proiettive → geometria proiettiva. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA

proprieta dissociativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta dissociativa proprietà dissociativa → dissociativa, proprietà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1833
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali