positivo, definito
Proprietà di una matrice quadrata (➔ matrice), che generalizza il concetto di positività di un numero scalare (➔ scalare). Consideriamo la definizione per una matrice quadrata a numeri [...] reali. Una matrice quadrata A di dimensione m è definita p. se per ogni vettore colonna x non nullo, si ha x′Ax>0 dove x′ denota la trasposta di x (➔ vettore). L’espressione x′Ax>0 è chiamata forma ...
Leggi Tutto
commensurabilita
commensurabilità proprietà per la quale due grandezze omogenee qualsiasi ammettono una misura comune e sono dunque «misurabili». Più precisamente, si definisce commensurabilità la relazione [...] che si stabilisce tra due grandezze omogenee a e b quando è possibile trovare due numeri naturali non nulli h e k tali che si abbia ha = kb o, in modo equivalente, a/k = b/h. Se ciò si verifica, e quindi ...
Leggi Tutto
aprimalita
aprimalità proprietà di un numero che consiste nel suo non essere primo. Un test di aprimalità è stato definito da P. de Fermat: dato un numero intero, il test permette (ma non sempre) di [...] stabilire se esso non è primo. Il test si basa sul piccolo teorema di → Fermat, secondo il quale, se p è un numero primo e se a è un qualsiasi numero intero, allora vale la congruenza ap ≡ a (modp); equivalentemente, ...
Leggi Tutto
vegetativo
Vale " che ha proprietà di vegetare ", e qualifica la facoltà dell'anima che determina la vita, e quindi la crescita e lo sviluppo, del corpo (v. VEGETARE).
D. fa sua la dottrina aristotelica [...] secondo la quale l'anima, forma del corpo, si attua secondo il ‛ modo ' della facoltà v. nelle piante, mentre si articola secondo le facoltà v. e sensitiva negli animali, e secondo le potenze v., sensitiva ...
Leggi Tutto
connotazione
Insieme delle proprietà o degli attributi che sono associati a un termine generale, che forniscono condizioni necessarie per la corretta applicazione del termine o per l’appartenenza di [...] un oggetto alla classe denotata dal concetto espresso dal termine. Il termine, anche nel sinonimo di intensione, ricorre in opposizione al termine denotazione (sinonimo: estensione), che indica ciò che ...
Leggi Tutto
equivalenza asintotica
equivalenza asintotica proprietà di due funzioni ƒ(x) e g(x), definite e non nulle in un intorno di un punto x0, escluso x0 dove le funzioni possono annullarsi o non essere definite. [...] Esse, in tali condizioni, si dicono asintoticamente equivalenti se
Si scrive in tal caso ƒ(x) ∼ g(x), per x → x0. Per esempio, per x → 0 risulta sinx ∼ (ex − 1) ∼ ln(1 + x) ∼ x, mentre (1 − cosx) ∼ x ...
Leggi Tutto
quantita
quantità
La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, può essere misurato e quindi la sua grandezza, eventualmente espressa in termini numerici.
La [...] quantità nel pensiero antico
Come categoria ontologica la q. inizia a svolgere un ruolo rilevante nel pitagorismo, attraverso la nozione di numero, stando almeno alla testimonianza di Aristotele, che proprio ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] si afferma che un modello è identificabile se a ogni parametro θ corrisponde una e una sola distribuzione di probabilità per i dati.
Modello identificabile
In modo più formale, dato un modello definito ...
Leggi Tutto
trascendenza In filosofia, in generale la proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito, e in questo senso t. è l’opposto di immanenza che indica invece ciò che [...] si risolve o permane dentro un determinato ambito. In senso ontologico o metafisico il concetto di t. viene per lo più a coincidere con quello di realtà soprasensibile e, nel cristianesimo, con quello ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): il mio più vecchio amico.
Gli articoli si flettono per ➔ genere e per ➔ numero, in accordo col nome con cui formano un ➔ sintagma nominale. Inoltre, si distinguono in determinativi e indeterminativi.
Secondo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...