Sostanza prodotta da microrganismi, dotata di proprietà tensioattive. Fra i b. rientrano chimicamente vari gruppi di composti (glicolipidi, lipopeptidi, fosfolipidi, complessi glicoproteici ecc.), che [...] . Pur richiedendo costi di produzione generalmente maggiori, rispetto ai tensioattivi sintetici presentano, a parità di proprietà tensioattive, notevoli vantaggi dal punto di vista della tutela ambientale, unitamente alla possibilità di essere ...
Leggi Tutto
stazionarieta statistica
Samantha Leorato
stazionarietà statistica Proprietà di un processo aleatorio (➔) e di una serie storica (➔ serie storiche). Intuitivamente, un processo stazionario è tale per [...] bianco (➔) è quindi stazionario. Una serie storica a media mobile MA(q), di qualsiasi ordine q≥1, ha sempre tale proprietà. Una serie storica autoregressiva di ordine 1, AR(1), è stazionaria se ha coefficiente autoregressivo minore di 1 in valore ...
Leggi Tutto
analiticita
analiticità [Der. di analitico "la proprietà di essere analitico"] [ANM] Condizione di a.: v. funzioni di variabile complessa: II 776 f. ◆ [ANM] Dominio di a. e intervallo di a.: sono, rispettiv., [...] descrivono interazioni fra particelle; precis., le funzioni che descrivono le interazioni tra particelle devono avere semplici proprietà di a. nelle variabili cinematiche da cui esse dipendono, cioè devono potersi continuare analiticamente per valori ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] la sua struttura molecolare sia atto a modificare un'interfacie liquido-gas, in generale può non presentare la stessa proprietà per un'altra interfacie, e cioè una data sostanza può essere un ottimo schiumeggiante (interfacie liquido-vapore) ma un ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] solo ed immediato successore in tutti i beni componenti la sua quota, e si considera come se non avesse mai avuto la proprietà degli altri beni ereditari (art. 757 c.c.), con la conseguenza che si trasferisce sui beni l’eventuale ipoteca accesa su ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] 6/2002/CE sui disegni e modelli comunitari del 12.12.2001; dir. n. 48/2004/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (enforcement) del 29.4.2004; l. 24.3.2012, n. 27, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] che esprime quantitativamente tale proprietà, generalmente in parti di soluto per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione delle sostanze coinvolte si possono avere ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni, di avere cioè eguale periodo. Per la legge di i. delle piccole oscillazioni del pendolo ➔ pendolo. ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, di proprietà reologica dipendente dalla presenza di un campo elettrico. In particolare, fluido e., fluido la cui viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....