rilevabilità Nel linguaggio scientifico e tecnico, proprietà di un dato, di un segnale ecc., di poter essere rilevato e quindi misurato, distinguendolo dal rumore di fondo a esso sovrapposto. ...
Leggi Tutto
tricotomia, legge di
tricotomia, legge di proprietà dell’anello Z dei numeri interi per cui, dato comunque un intero, o esso è positivo o esso è nullo oppure è positivo il suo opposto. Più in generale, [...] la legge di tricotomia vale in ogni anello ordinato. In geometria piana, si dice proprietà di tricotomia il postulato riguardante la relazione d’ordine tra due punti A e B di una retta. Per due punti A e B di una retta vi sono solo tre casi: o A e B ...
Leggi Tutto
Calendula
Pianta erbacea (C. officinalis) con proprietà calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso è digestivo e facilita il deflusso della bile dal fegato. È utilizzata per la preparazione [...] una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, utile nel trattamento dell’acne. È possibile ricavare anche un olio impiegato nel trattamento delle ustioni. Per le sue proprietà antiflogistiche trova utilizzo nel preparare detergenti intimi. ...
Leggi Tutto
lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei l. gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, [...] cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio, lutezio; sono anche detti elementi (o metalli) delle terre rare ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che studia le proprietà degli astri, specialmente di stelle di elevata luminosità, attraverso l’analisi delle deformazioni della loro superficie, causate da onde sismiche. I valori [...] dell’ampiezza e della frequenza delle oscillazioni delle superfici stellari, ottenute tramite raffinate tecniche fotometriche e spettroscopiche, infatti, possono essere poste in relazione con la struttura ...
Leggi Tutto
teorìa dei nùmeri Lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la scomponibilità in fattori primi, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, lineari o algebriche [...] a coefficienti interi: si distinguono una teoria elementare dei n., e una teoria analitica dei n., che si avvale della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa e di altre parti dell'analisi. ...
Leggi Tutto
magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione [...] è stabilita dalla intensità di m., grandezza vettoriale che rappresenta il momento magnetico dell'unità di volume del corpo. Per un dato materiale, la m. varia al variare dell'intensità del campo magnetizzante ...
Leggi Tutto
antiferroelettricità In fisica, l’insieme delle proprietà di alcune sostanze ( sostanze antiferroelettriche), che sotto l’azione di un campo elettrico acquistano uno stato ferroelettrico non permanente. [...] Le molecole delle sostanze antiferroelettriche hanno, come le molecole delle sostanze ferroelettriche, un momento elettrico proprio, ma i momenti elettrici molecolari, a differenza di quanto accade nelle ...
Leggi Tutto
Mezzo fisico o farmaco dotato della proprietà d’aumentare la secrezione del sudore, agendo sulla irrorazione delle ghiandole sudorifere o sui loro nervi secretori o sui relativi centri nervosi. Alle più [...] semplici operazioni d. appartengono le applicazioni calde cutanee (impacchi, termoforo) e le pozioni calde e alcoliche che determinano vasodilatazione cutanea riflessa e iperfunzione delle ghiandole sudorifere. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....