ammissibilita
ammissibilità [Der. di ammissibile "la proprietà di essere ammissibile"] [MCF] Assioma, o principio, di a.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 c. ...
Leggi Tutto
SCABIOSA (da scabies "rogna", per le proprietà attribuite ad alcune specie)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Dipsacacee (Linneo, 1735), comprendente 80-90 specie erbacee, più raramente [...] suffruticose, diffuse nell'Europa centrale e meridionale nonché in Asia e in Africa; qualcuna è in coltura come la Sc. atropurpurea L. dai capolini di colore porporino carico e la fruticosa e bianco-sericea ...
Leggi Tutto
tensorialita
tensorialità [Der. di tensore] [ALG] Proprietà di essere un tensore; si chiamano criteri di t. i criteri che servono per riconoscere se un ente è un tensore: v. tensore: VI 123 b. ...
Leggi Tutto
XANTHIUM (da 0ξανϑός "giallo", per le proprietà tintorie d'alcune specie; ital. lappola; fr. lampourde; sp. cachurrera, lamparones; ted. Spiztklette; ingl. cocklebur, burweed)
Augusto Béguinot
Genere [...] quasi cosmopolita della famiglia Composte-Tubuliflore di cui furono descritte una cinquantina di specie ridotte a metà dal monografo Widder. Sono erbe annue con foglie variamente lobate e per solito ispide ...
Leggi Tutto
maggioranza
maggioranza [Der. di maggiore] [LSF] Proprietà di un ente che sia di valore maggiore di quello di altri oppure il cui numero sia maggiore di quello di altri enti simili, qualificato anche [...] come ente maggioritario: → maggioritario ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà [Der. di ereditario] [LSF] Proprietà di un corpo di risentire allo stato attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti: sono, per es., fenomeni di e. [...] meccanica, e. elettrica, ed e. magnetica, rispettiv., i fenomeni dell'isteresi elastica, elettrica e magnetica. ◆ [MCC] Coefficiente di e.: → ereditario: Fisica ereditaria ...
Leggi Tutto
parallelogramma, teorema del
parallelogramma, teorema del proprietà che caratterizza le norme indotte dal prodotto scalare, espressa dall’identità
Nella geometria euclidea tale identità lega la lunghezza [...] delle diagonali di un parallelogramma a quelle dei lati, da cui il nome del teorema. Uno spazio completo con tale norma è uno spazio di Hilbert ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] la quadrica o indicatrice di deformazione (introdotta da A.-L. Cauchy), con centro in P ed equazione
,
dotata delle seguenti proprietà: a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P, l’allungamento unitario ε ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] di un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronica di potenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi ...
Leggi Tutto
geometria intuitiva
geometria intuitiva studio delle proprietà geometriche delle figure del piano e dello spazio tridimensionale basato su evidenze di natura percettiva. È sostanzialmente la modalità [...] di studio dei fatti geometrici che si attua nei primi anni di scuola, prima che si definisca un sistema di assiomi a partire dal quale, con un rigoroso metodo deduttivo, le proposizioni della geometria ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....