completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] che i quanti quantizzati rappresentanti particelle elementari interagenti costituiscono un insieme completo di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C9H8N2; dall’isomero 1-4, di struttura
derivano diversi composti, caratterizzati dalla presenza di un terzo anello benzenico, dotati di proprietà tranquillanti e talora miorilassanti [...] e anche ipnoinducenti. A tali composti, classificati come ansiolitici, appartengono il clordiazepossido, il diazepam (➔) e altri. L’effetto ansiolitico delle b. è attribuito per buona parte alla loro capacità ...
Leggi Tutto
Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per illustrare il primo fenomeno, basti, per es., pensare all’abbecedario che si usava un tempo nelle scuole elementari (dal quale si imparava l’abbiccì), che mostra col suo stesso nome che in italiano le ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] toluene che viene fatta reagire con ossigeno alla temperatura di 20-60 °C in presenza di composti del rame o del manganese e ammine.
Proprietà. - Il PPO è termoplastico lineare amorfo, con una Tg di 205÷210 °C, una densità di 1,06 g cm−3 e possiede ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] f(E) si allarga con una larghezza media kT e due code esponenziali (v. fig. 12).
Ci si aspetta una sensibile differenza nelle proprietà elettriche a seconda che EF si trovi (v. fig. 13) o no (v. fig. 14) in una banda di energia permessa.
Nel primo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] membrane cellulari, ma che esse sono asimmetriche anche per quel che riguarda la loro struttura fine e le loro proprietà biochimiche.
2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua.
Lo scambio di ioni fra l ...
Leggi Tutto
Modo di acquisto, a titolo originario, della proprietà, per cui chi, lavorando sulla materia prima altrui, ne trae una cosa nuova, diventa di questa proprietario, pagando al proprietario il prezzo della [...] eccezione il caso in cui il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano d’opera, attribuendosi in tale ipotesi la proprietà della cosa a colui cui apparteneva la materia prima, con l’obbligo di pagare il prezzo della mano d’opera. Si ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] di lunghezze d’onda e di temperature, di ricavare σ (λ, T) o viceversa; vale a dire permette di determinare le proprietà emettenti di un corpo a partire da quelle assorbenti o viceversa: in ciò sta la grande importanza dello studio dell’emissione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare per o. anche beni mobili che invece sono di proprietà di determinati soggetti: per es., la fauna selvatica (che appartiene al patrimonio indisponibile dello Stato) abbattuta durante l ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] in base al quale questo può riprodurre tale evoluzione); in partic., per l'evoluzione di un sistema che presenti le proprietà del caos deterministico, tale c. è nulla. Per estensione, il termine è usato con rifer. alla ricerca scientifica in generale ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....