avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] In meteorologia e oceanografia il concetto di avvezione è comunemente usato con riferimento al trasporto di qualche proprietà dell’atmosfera o dell’oceano, come temperatura, umidità, salinità. In atmosfera l’intensità delle componenti orizzontali del ...
Leggi Tutto
xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta [...] su scala industriale dalla Haloid Company (poi Xerox Corporation). Una macchina per x. è costituita principalmente da un tamburo di alluminio ricoperto di selenio amorfo; questo, rotando senza essere esposto ...
Leggi Tutto
Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] nel 1825. Il tipo più comune di psicrometro è costituito da due termometri affiancati (fig. 1) posti in una corrente d’aria generata da un ventilatore, uno dei quali ha il bulbo rivestito da una garza ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] in quella fisiologica; ma si definisce a. anche il processo evolutivo per cui, nel corso delle generazioni, le caratteristiche anatomiche, biochimiche, fisiologiche o ecologiche di un organismo (o di una ...
Leggi Tutto
deformabilita
deformabilità [Der. di deformabile] [LSF] La proprietà di essere deformabile. ◆ [MCC] D. di perdita e di accumulo: v. viscoelasticità: VI 547 a. ...
Leggi Tutto
microfonicita
microfonicità [Der. di microfonico] [ELT] La proprietà di un sistema o di un suo componente di divenire sede dell'effetto microfonico (←). ...
Leggi Tutto
ripetitivita
ripetitività [Der. di ripetitivo] [LSF] La proprietà di ripetersi regolarmente: r. dell'orbita di un satellite (v. telerilevamento: VI 85 e). ...
Leggi Tutto
PREDICATO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giacomo DEVOTO
. Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] delle "categorie", (v. categoria) cioè dei "predicati" supremi del reale, e quella dei cinque praedicamenta (genere, specie, differenza, proprietà, accidente), che non ne era se non una diversa forma, più legata ai motivi costituenti della gerarchia ...
Leggi Tutto
osservabilita
osservabilità [Der. di osservabile] [LSF] La proprietà, caratteristica delle grandezze fisiche, di essere osservabili (→ osservabile). ◆ [ELT] O. di un sistema: v. sistemi, teoria dei: [...] V 321 a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....