ottimalita
ottimalità [Der. di ottimale] [LSF] La proprietà o la condizione di essere ottimale, cioè di costituire la condizione migliore da un determinato punto di vista. ...
Leggi Tutto
equipollenza
equipollènza [Der. di equipollente] [LSF] Generic., proprietà di enti equipollenti tra loro. [FAF] Nella logica, relazione tra due proposizioni che esprimono la medesima sentenza. ...
Leggi Tutto
pseudoconvessita
pseudoconvessità [Der. di pseudoconvesso] [ANM] La proprietà di ciò che è pseudoconvesso; per la p. forte e la p. debole, v. funzioni di più` variabili complesse: II 773 c; 774 d. ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità [Der. di alcalino] [CHF] La proprietà, detta anche basicità, di una soluzione di presentare reazione alcalina; è l'opposto dell'acidità e viene indicata con un pH maggiore di 7. ...
Leggi Tutto
gruppale
gruppale [agg. Der. di gruppo] [ALG] Proprietà g.: quelle che definiscono un gruppo. ◆ [FAF] Significato g. di una teoria: l'interpretazione di una teoria nell'ambito della teoria dei gruppi. ...
Leggi Tutto
bromodietilacetilurea
Farmaco derivato dell’urea, dotato di proprietà ipnotiche e sedative. L’impiego della b. si è mostrato ad alto rischio perché la liberazione di bromo può causare gravi danni. ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] alla metà del 19° sec., per indicare e stigmatizzare il sistema economico nel quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. Per indicare il sistema di relazioni sociali e l’organizzazione del processo produttivo che si basano sullo ...
Leggi Tutto
trasmissivita
trasmissività (o trasmittività) [Der. di trasmissivo "proprietà di essere trasmissivo"] [LSF] (a) Generic., l'essere trasmissivo, capacità di trasmettere; (b) specific., sinon. di trasmittanza. [...] ◆ [TRM] T. monocromatica termica: v. irraggiamento termico: III 323 d ...
Leggi Tutto
SPITZERTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sulla proprietà delle mescolanze di colloidi con bicromati di formare, in determinate proporzioni, una grana naturale, essiccandosi [...] su superficie lisce, come, ad esempio, quelle del vetro o dei metalli. Sulla utilizzazione pratica di questa formazione spontanea di grana agli scopi della fotoincisione, il pittore E. Spitzer di Monaco ...
Leggi Tutto
duttilita
duttilità [Der. di duttile] [FTC] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l'azione di sole forze di [...] trazione (→ duttile); dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subiti dal materiale ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....