giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] giacitura è una relazione di equivalenza che determina una partizione dell’insieme dei piani dello spazio. Una giacitura viene così identificata con ciascuna classe di piani paralleli, cioè con ogni elemento ...
Leggi Tutto
contingenza
Alfonso Maierù
. Il vocabolo indica la proprietà delle cose soggette a generazione e quindi le cose stesse generabili e corruttibili, che non hanno ragione di necessità, risolvendosi in [...] labili apparenze. D. stesso definisce, per bocca di s. Tommaso, le brevi contingenze di Pd XIII 63, nei versi immediatamente seguenti: e queste contingenze essere intendo / le cose generate, che [il movimento, ...
Leggi Tutto
lunghezza di persistenza
Mauro Cappelli
Andrea Ciccioli
Proprietà caratteristica di una macromolecola polimerica. Fornisce una misura della rigidità della catena che costituisce lo scheletro strutturale [...] della macromolecola. Tale rigidità si contrappone ai moti termici che tendono a far curvare la catena, cioè a ridurre la distanza tra i due estremi rispetto alla lunghezza complessiva del suo profilo. ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] Lamé μ; (b) sinon. di rigidezza. ◆ [EMG] R. dielettrica: per analogia con la r. meccanica di un materiale, il valore massimo dell'intensità del campo polarizzante applicato a un dielettrico, oltre il quale ...
Leggi Tutto
dispersione
Termine statistico che indica una particolare proprietà di una distribuzione, cioè quanto essa sia dispersa attorno al suo valore centrale. Distribuzioni con una elevata d. assegnano un peso [...] notevole a intervalli di valori lontani dalla media, o più in generale dal centro della distribuzione. Si possono definire diverse misure di dispersione. La più usata è senz’altro la varianza (➔), o la ...
Leggi Tutto
L’occupazione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 923 ss. cod. civ.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (c.d. [...] di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare per occupazione anche beni mobili che invece sono di proprietà di determinati soggetti: ad es., la fauna selvatica (che appartiene al patrimonio indisponibile dello Stato), abbattuta durante l ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] ansia, agitazione). Agitazione e ansia sono osservabili in alcuni tumori del lobo temporale e dell’ipotalamo; la labilità del tono dell’umore e in particolare la depressione del suo tono globale si manifestano ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] in grado di allocare razionalmente i beni di produzione (v. Mises, 1920). Egli assume che tutti i beni siano di proprietà comune e non siano oggetto di scambio. Mentre i beni di consumo, anche ottenuti attraverso il razionamento, sono necessariamente ...
Leggi Tutto
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] lo è: infatti, nel punto A, la normale principale N a p4 è diversa dalla normale n alla superficie. Un’importante proprietà delle g. è che esse risultano linee di minima lunghezza: su una prefissata superficie, cioè, la linea di lunghezza minima tra ...
Leggi Tutto
formale
formale [agg. Der. di forma] [LSF] Di proprietà, grandezze, leggi e relazioni che, perlomeno apparentemente, non toccano le caratteristiche intrinseche dell'oggetto indagato o le sue connessioni [...] , ma si limitano alle caratteristiche esteriori, alla fenomenologia. ◆ [ANM] Calcolo f.: v. manipolazione algebrica: III 614 b. ◆ [ALG] Proprietà f. di operazioni: quelle verificate in ogni caso, cioè con tutti gli enti su cui si opera, quale, per es ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....