periodicita
periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] a detti fenomeni. (b) Con signif. meno rigoroso, il ripetersi di certe proprietà al variare di determinati parametri: per es., la p. delle loro proprietà presentata (con qualche eccezione) dagli elementi chimici al variare del numero atomico. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] della struttura e le tecniche di preparazione dei campioni per l’osservazione.
Macrografia
Appartiene al campo della macrografia qualsiasi osservazione metallografica effettuata o a occhio nudo, o con ...
Leggi Tutto
umico, acido Frazione dell’humus greggio, caratterizzata da proprietà acide e da complessità ed eterogeneità molecolari; viene separato dall’humus per solubilizzazione con idrossido di sodio e riprecipitazione [...] diversi, prevalendo funzioni carbossiliche e fenoliche. Gli acidi u. sono particolarmente presenti nelle cosiddette terre nere, con notevole presenza organica. Gli acidi u. hanno proprietà coagulanti con sali di cromo o con formaldeide e presentano ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] (per es., c. elettronica e c. ionica nella conduzione dell'elettricità). (b) La grandezza che quantifica la predetta proprietà, e cioè quella che propr. è la conduttività, termica oppure elettrica oppure acustica; quest'uso, peraltro non seguito in ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] è un sintagma preposizionale: Mario è più gentile con me che / * di con te, e quando si comparano due proprietà attribuite allo stesso referente: Mario è più furbo che / * di intelligente.
Il secondo termine di paragone può anche essere costituito ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] studio della comproprietà ha un valore di prim'ordine per la dogmatica privatistica. Già la coordinazione dei concetti di comunione e di proprietà si palesa delicata quanto mai, se, come si deve, l'uno e l'altro sono formulati secondo il rigore della ...
Leggi Tutto
grafi, teoria dei
Teoria matematica che studia le proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei g., cioè di configurazioni formate da un numero finito di oggetti, detti nodi o vertici, [...] e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti, dette archi o spigoli. In economia tale teoria trova applicazione nella soluzione dei problemi di programmazione lineare e nella teoria dei giochi (➔ ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] sua scuola, vengono introdotti i logaritmi, nello stesso secolo, B. Pascal e P. Fermat, nell’intento di dimostrare certe proprietà dei numeri non aventi immediato rapporto con le esigenze pratiche del calcolo, gettarono le basi dell’ a. superiore che ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] per una data prestazione, avente per oggetto la concessione in godimento di un bene che resta sempre, però, in proprietà del concedente.
Bibl.: P. C. Caparelli, P. Silvestro, Multiproprietà, in Dizionario di diritto privato, I, Diritto civile, a cura ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] forma destrogira. Questa preferenza per una delle due forme chirali è chiamata in chimica omochiralità. Si tratta di una proprietà che risulta di estremo interesse sotto diversi profili: per es., è associata alla vita, in quanto l’invecchiamento e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....