La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] carpentiere, da bottaio ecc.; l. compensato ecc.) e secondo la provenienza (l. europei e l. esotici). In base alle loro proprietà i l. europei si distinguono in duri o forti, dolci o teneri, resinosi o aromatici, mentre quelli esotici si distinguono ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] C=C, che impedisce la libera rotazione.
I. ottica (o enantiomeria)
Per l’i. ottica due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche differiscono soltanto perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso (per es., verso destra ...
Leggi Tutto
Il maso chiuso è un’antichissima forma di proprietà diffusa nelle zone alpine orientali, ed in particolare in Alto Adige (ma è presente anche in Tirolo e Carinzia). L’attuale legge sui masi chiusi (l. [...] della Corte Costituzionale). Nella divisione del patrimonio ereditario il maso chiuso, comprese le pertinenze, va considerato unità indivisibile e non può essere assegnato che ad un unico erede o legatario.
Voci correlate
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] teoria dei campi: I 793 e. ◆ [GFS] M. delle rocce: la parte del m. terrestre che s'occupa delle proprietà magnetiche dei minerali e delle rocce, per studiare la componente crostale del campo geomagnetico e spec. dei loro componenti ferrimagnetici e ...
Leggi Tutto
vicinia Nel Medioevo, comunità di vicini dotata di proprietà terriere comuni di notevole estensione e di rilevanti prerogative e funzioni pubbliche. ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. Impiegato per il trattamento di affezioni articolari degenerative e infiammatorie (artrite [...] reumatoide, artropatia gottosa ecc.) ...
Leggi Tutto
antisimmetria
antisimmetrìa [Comp. di anti- e simmetria "la proprietà di essere antisimmetrico"] [ALG] [LSF] Termine che può assumere significati diversi a seconda del contesto: per es., v. solidi, livelli [...] elettronici nei: V 348 e; forze nucleari: II 692 c; statistiche quantistiche: V 604 c. ◆ [FAF] Nella logica, proprietà di una relazione binaria R tra gli elementi di un insieme tale che non possono mai valere contemporaneamente le relazioni aRb e bRa ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] come la sola conoscenza del red shift senza quella del fattore di scala R(t) non dica molto quando si tratti di proprietà "in grande" dell'Universo.
Chiamando λ e λ0 le lunghezze d'onda di una stessa riga spettrale osservata, rispettivarmente, in un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] l’identificazione nella radiazione emessa dai corpi celesti di righe spettrali; da esse si poté risalire a parecchie proprietà chimiche e fisiche della sorgente, in particolare la composizione chimica, il movimento, la temperatura, il campo magnetico ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, si dice di proprietà reologica dipendente dalla presenza di un campo magnetico. In particolare, il fluido m. è un fluido la cui viscosità varia per l’azione di un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....