armonico
armonico campo vettoriale che gode contemporaneamente delle proprietà dei campi conservativi e dei campi solenoidali; queste proprietà si esprimono annullando i due operatori rotore e divergenza [...] del vettore v che genera il campo:
La prima relazione afferma la condizione di esistenza di una funzione potenziale ƒ espressa da v = gradƒ. La seconda si può scrivere
dove Δ è il → laplaciano; questa ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] insaturi di tipo dienico o trienico o anche per reazioni di policondensazione a cui partecipano monomeri tri- o polifunzionali.
Proprietà. Le proprietà fisiche e meccaniche dei p. sono in rapporto, oltre che con la natura del monomero e con la ...
Leggi Tutto
triangolo, geometria del
triangolo, geometria del studio delle proprietà di posizione e metriche del triangolo nel piano euclideo, dei suoi punti e linee notevoli e delle sue relazioni con la circonferenza. [...] i punti notevoli di un triangolo, si veda: → baricentro; → circocentro; → excentro; → incentro; → ortocentro. Per altre relazioni e proprietà, si veda: → cerchio dei nove punti; → Ceva, teorema di; → Eulero, linea di; → Gergonne, punto di; → Lemoine ...
Leggi Tutto
entità In informatica, insieme di elementi dotati di proprietà comuni dal punto di vista dell’applicazione considerata; per es., in un sistema informativo per la scuola, l’e. insegnante rappresenta l’insieme [...] degli insegnanti e l’e. studente rappresenta l’insieme degli studenti. Modello e.-relazione Uno dei modelli concettuali più diffusi nella progettazione di una base dati; la realtà di interesse è rappresentata ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] . Che vi siano nessi assai forti tra l’ambiente e l’autore va da sé, ma poiché si verte in tema di proprietà e quindi di assegnazione in via esclusiva a un singolo soggetto giuridico di una porzione del sapere generale, occorre individuare la misura ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] t. classica fu, all’inizio del 20° sec., quello di M. Born e C. Carathéodory, che, studiando le proprietà analitiche delle equazioni che sintetizzavano i principi della t., proposero una nuova assiomatizzazione della teoria, con la definizione delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] . A parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme è composta di aggregati policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si tratta di corpi estesi che occupano uno spazio continuo e come tali possono essere ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....