Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] , C danno i loro criptati più stabili rispettivamente con gli ioni Li+, Na+ e K+ (fig. 1D). È chiaro che un catione criptato ha proprietà molto diverse da quelle originarie in quanto a reattività, potenziale redox ecc., e rende molto diverse anche le ...
Leggi Tutto
monorifrangenza
monorifrangènza [Comp. di mono- e rifrangenza] [OTT] Proprietà delle sostanze rifrangenti ordinarie, cioè monorifrangenti; si contrapp. a birifrangenza. ...
Leggi Tutto
antiparallelismo
antiparallelismo locuzione talvolta utilizzata per indicare la proprietà di due vettori aventi la stessa direzione ma verso opposto. ...
Leggi Tutto
lipofilia
lipofilìa [Comp. di lipo e -filia] [CHF] Proprietà di alcune sostanze (sostanze lipòfile) di sciogliersi facilmente negli oli e nei grassi. ...
Leggi Tutto
trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il [...] termine designa l’‘a priori’, come ciò che non deriva dall’esperienza, ma è condizione del costituirsi di essa. Si contrappone, pertanto, a ‘empirico’, in quanto questo è derivato dall’esperienza, e a ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Dal vitalismo alla mente come proprietà emergente
Nel campo del problema mente/cervello si sta verificando quanto è accaduto a partire dai primi decenni del Novecento [...] del sistema in analisi, si può osservare (o dedurre in base a certe caratteristiche) la comparsa di proprietà imprevedibili, dette proprietà emergenti, che complicano, spesso a dismisura, la possibilità di predire o teorizzare il modo con il quale ...
Leggi Tutto
isoplanatismo
isoplanatismo [Comp. di iso- e planatismo] [OTT] Proprietà di un sistema ottico di essere esente dall'aberrazione di coma; un tale sistema si chiama sistema isoplanatico. ...
Leggi Tutto
monoedria
monoedrìa [Comp. di mono- e -edria] [ALG] Proprietà delle figure con una sola faccia (figure monoedriche), qual è, per es., il nastro di Möbius. ...
Leggi Tutto
inosservabilita
inosservabilità [Comp. di in- neg. e osservabilità "proprietà di non essere osservabile"] [ANM] Dominio di i.: v. controllo, teoria del: I 751 a. ...
Leggi Tutto
non linearita
nón linearità [locuz. s.f.] [LSF] Proprietà degli enti non lineari. ◆ [ACS] Parametri di n.: v. acustica non lineare: I 42 c. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....