aggressina
Ogni sostanza tossica prodotta da germi, con proprietà di inibire la fagocitosi o comunque di diminuire le capacità di difesa dell’organismo colpito. ...
Leggi Tutto
Bonferroni, disuguaglianza di
Bonferroni, disuguaglianza di esprime una proprietà relativa alla probabilità della congiunzione di un numero finito di eventi. In formula
in cui ogni Ēi indica l’evento [...] complementare di Ei ...
Leggi Tutto
autosomiglianza
autosomiglianza [Comp. di auto- e somiglianza] [ALG] Proprietà di una figura che è sim. a una sua parte, cioè ha la stessa forma di questa, come, per es., nei frattali. ...
Leggi Tutto
tenacita
tenacità [Der. del lat. tenax "tenace"] [FSD] Proprietà di un materiale di resistere alla rottura per urto: v. frattura: II 759 d e, per la t. a frattura, 765 b. ...
Leggi Tutto
incomparabilita
incomparabilità [Comp. di in- neg. e comparabilità "proprietà di cose che non possono essere paragonate tra loro"] [FAF] I., o inconfrontabilità, delle teorie scientifiche: v. teoria: [...] VI 135 c ...
Leggi Tutto
PULMONARIA (dal lat. pulmo "polmone" per le presunte proprietà terapeutiche)
Augusto Béguinot
Piccolo genere della famiglia Borraginacee (Linneo, 1735) comprendente una decina di specie molto affini, [...] che qualche botanico riduce a varietà di un solo tipo. Sono piante erbacee con foglie inferiori picciolate ovali o lanceolate spesso macchiate di bianco, corolle rosse prima dell'antesi, poi azzurro-violacee, ...
Leggi Tutto
emimorfismo
emimorfismo [Comp. di emi- e morfismo] [FSD] Proprietà dei cristalli che terminano diversamente alle due estremità, dovuta alla presenza di un asse di simmetria polare. Una sostanza cristallina [...] si dice sostanza emimorfa e, in genere, è piroelettrica ...
Leggi Tutto
ipoelasticita
ipoelasticità [Comp. di ipo- e elasticità] [MCC] Proprietà di certi materiali e anche nome della teoria dell'elasticità che si applica a essi (C.A. Truesdell, 1955): v. meccanica dei continui: [...] III 694 c ...
Leggi Tutto
termotropismo
termotropismo [Comp. di termo- e tropismo] [BFS] Proprietà che ha un organo o un organismo di orientarsi verso una fonte di calore; si differenzia dal termotattismo in quanto quest'ultimo [...] implica anche movimenti lineari ...
Leggi Tutto
stabilita numerica
stabilità numerica in un metodo numerico, proprietà di una soluzione approssimata che non diverge, modificando alcune condizioni, a causa della propagazione degli errori algoritmici [...] (→ soluzione, stabilità di una; → elementi finiti, metodo degli) ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....