microporosita
microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe [...] rocce) che artificiale (per es., nella siderurgia, colate in cui si sviluppano fitte bollicine durante il raffreddamento) ...
Leggi Tutto
omatropina
Farmaco di natura alcaloide, con le stesse proprietà farmacologiche dell’atropina; presenta però minori azioni secondarie e un effetto midriatico meno durevole. L’o. è largamente usata sotto [...] forma di collirio in oculistica, specie quando si voglia avere una midriasi di breve durata ...
Leggi Tutto
allomorfismo
allomorfismo [Comp. di allo- e -morfismo] [CHF] Proprietà di sostanze che, avendo uguale composizione chimica, presentano una diversa forma cristallina (sostanze allomorfe); è tale, per [...] es., il carbonato di calcio, che può presentarsi sotto forma di calcite e di aragonite ...
Leggi Tutto
realta, postulato di
realtà, postulato di in logica, proprietà di ogni enunciato di un sistema ipotetico deduttivo S (così come definito da Aristotele) consistente nel fatto che ogni enunciato di questo [...] tipo deve riferirsi a uno specifico insieme di enti reali ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, dominio fondiario libero e originario, perciò non derivante da concessione feudale. Camera (o Giunta) degli allodiali Magistratura medievale che a Napoli giudicava in ultima istanza le cause [...] concernenti le proprietà regie. ...
Leggi Tutto
termoplàstica, rèsina Polimero (per es. il polietilene, le resine acriliche, le resine viniliche) che ha la proprietà di acquistare plasticità sotto l'azione del calore anche per più cicli di riscaldamento, [...] al contrario delle resine termoindurenti ...
Leggi Tutto
preordine
preordine in algebra, relazione che gode delle proprietà riflessiva e transitiva. Si differenzia da una relazione d’ordine per il fatto di non essere antisimmetrica. È per esempio un preordine [...] la relazione di divisibilità definita nell’insieme Z dei numeri interi, perché, qualunque sia k ∈ Z0, come k divide −k, anche −k divide k (→ relazione) ...
Leggi Tutto
sublinguale, somministrazione
Somministrazione di farmaci che hanno la proprietà di essere assorbiti attraverso la mucosa della bocca (➔ perlinguale, assorbimento). La preparazione farmaceutica è tale [...] che, appena messa in bocca (sotto la lingua o a contatto con la mucosa della guancia), si scioglie in meno di un minuto circa e il principio attivo viene assorbito ...
Leggi Tutto
Boole, disuguaglianza di
Boole, disuguaglianza di esprime la proprietà che per ogni insieme finito o numerabile di eventi la probabilità che accada almeno uno di essi è minore o uguale alla somma delle [...] probabilità dei singoli eventi. Se con Ei si indicano gli elementi dell’insieme finito o numerabile di eventi, si h ...
Leggi Tutto
calcolabilita
calcolabilità [Der. di calcolabile] [ALG] Generic., la proprietà di essere calcolabile. ◆ [FAF] Per una teoria, è una delle formulazioni equivalenti del concetto generale di ricorsività, [...] detta anche definibilità e studiata per la prima volta da K. Gödel nel 1936 (Über die Länge von Beweisen): v. Gödel, teorema di: III 56 c ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....