successione, convergenza di una
successione, convergenza di una proprietà di una successione di ammettere limite finito (→ successione convergente). Si parla di convergenza assoluta di una successione [...] {an} per indicare la convergenza della successione dei valori assoluti dei suoi termini {|an|} (→ convergenza). Per le estensioni convergenza debole e convergenza forte si veda → convergenza ...
Leggi Tutto
microplasticita
microplasticità [Comp. di micro- e plasticità] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali quasi elastici sollecitati staticamente, consistente in una lenta deformazione che, con il [...] passare del tempo, si avvicina a quella che si sarebbe avuta per un comportamento propr. elastico a seguito di quel tipo di sollecitazione applicata ...
Leggi Tutto
funzione, semicontinuita di una
funzione, semicontinuità di una proprietà di una funzione ƒ definita in uno spazio metrico e a valori reali che è detta semicontinua inferiormente (o superiormente) nel [...] punto a se per ogni ɛ > 0 esiste un intorno di a in corrispondenza del quale sia ƒ(x) > ƒ(a) − ɛ (o, rispettivamente, ƒ(x) < ƒ(a) + ɛ). Una funzione semicontinua inferiormente (superiormente) ...
Leggi Tutto
integrale, convergenza di un
integrale, convergenza di un proprietà di un integrale improprio di ammettere valore finito. Si dice poi che l’integrale improprio
converge assolutamente se converge l’integrale
La [...] convergenza assoluta è una condizione sufficiente ma non necessaria per la convergenza di un integrale improprio, a differenza dell’integrale secondo → Lebesgue, in cui le due nozioni coincidono. Per esempio,
converge ...
Leggi Tutto
disperdenza
disperdènza [Der. di disperdente] [LSF] (a) La proprietà di essere disperdente, di provocare dispersione, nei vari signif. di questo termine. (b) Raro come sinon. di dispersività nei signif. [...] specifici di essa. ◆ [EMG] Lo stesso che conduttanza di dispersione, cioè la conduttanza che è possibile misurare, per difetto di isolamento, tra due conduttori, per es. tra una linea elettrica e la terra ...
Leggi Tutto
enantiotropia
enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] di stabilità e il passaggio dall'una all'altra forma avviene in ogni caso a una ben definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono ...
Leggi Tutto
uniformemente
uniformemente avverbio che indica che una certa proprietà, dipendente da più parametri, viene goduta in modo indipendente da uno dei parametri. Per esempio, nella definizione di funzione [...] continua in un insieme E compare un numero δ, a priori dipendente sia dall’errore ε ammesso sia dal punto x ∈ E. La funzione è uniformemente continua in E se tale δ dipende da ε ma non da x. Analogamente, ...
Leggi Tutto
persistenza
persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] il valore medio di essa (indipendentemente dalla mutevole direzione). ◆ [FME] [OTT] P. delle immagini retiniche: il fenomeno per cui un'immagine formatasi sulla retina dell'occhio viene percepita più a ...
Leggi Tutto
irreversibilita
irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] È errato dire che basta invertire a un dato istante tutte le velocità delle particelle: è evidentemente impossibile eseguire questa operazione in un tempo che resti finito all'aumentare della precisione. ...
Leggi Tutto
facundia
Fernando Salsano
" Facondia ", facoltà di parlare con proprietà e ricchezza. Nel presentare le due ineffabilitadi della materia amorosa, connesse all'insufficienza dell'intelletto e della lingua [...] (E certo e' mi conven lasciare in pria, / s'io vo' trattar di quel ch'odo di lei, / ciò che lo mio intelletto non comprende; / e di quel che s'intende / gran parte, perché dirlo non savrei, Cv III Amor ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....