Nella tecnica delle microonde dispositivo direzionale che, sfruttando le proprietà di una ferrite, si lascia attraversare da microonde dirette in un certo verso (indicato normalmente da una freccia sull’i.), [...] arrestando invece quelle dirette nel verso opposto ...
Leggi Tutto
sessualizzazione In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo. Per es., in molti Anellidi Policheti i segmenti caudali si sessualizzano e portano a maturazione [...] gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] grandezze che quantificano la detta proprietà. ◆ [FTC] [MCC] R. elastica ed elastoplastica: le grandezze definite, rispettiv., dalla matrice di r. elastica e dalla matrice di r. elastoplastica, ed esprimenti la capacità di un corpo a resistere a ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C4H13NO7P2, contenente due gruppi fosforici. Possiede spiccate proprietà inibitorie dell’attività osteoclastica e del riassorbimento osseo, che gli conferiscono notevole efficacia nel [...] trattamento e nella prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa. È impiegato sotto forma di sale di sodio triidrato ( alendronato sodico) ...
Leggi Tutto
gazagà Termine (adattamento popolare dell’ebr. ḥăzāqāh «diritto di proprietà») con cui si qualificava il diritto degli ebrei al perpetuo godimento d’uno stabile situato in un ghetto, contro la corresponsione [...] d’un canone al proprietario cristiano; l’istituto scomparve nel 19° secolo ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] la distanza fra due elementi, cioè ad ogni coppia x, y di elementi di I corrisponde un numero d(x, y) (distanza fra x e y) con le seguenti proprietà d (x, x) = 0, d (x, y) > 0 per x ??? y, d (x, y) = d (y, x), d (x, y) ≤ d (x, z) + d (z, y), z ...
Leggi Tutto
IMU (Imposta Municipale Unica)
Gianpaolo Crudo
IMU (Imposta Municipale Unica) Imposta che unifica le tasse e i contributi che gravano sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari, introdotta [...] ’IMU assorbe 3 componenti.
La prima è l’IMU propria, un’imposta di tipo reale, il cui presupposto si individua nella proprietà, nel possesso, nell’utilizzo, nell’usufrutto, nel diritto d’abitazione delle unità immobliari (compresi i terreni e le aree ...
Leggi Tutto
semimetalli Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (aspetto lucente, conducibilità termica ed elettrica), in parte non metalliche (fragilità, [...] mediocre conduzione elettrica, comportamento anfotero ecc.). Nel sistema periodico degli elementi costituiscono i termini di passaggio dai metalli ai non metalli, trovandosi collocati nei gruppi IV B e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....