Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] Il quid novi è la presunzione legale dell’ingiustizia del danno.
6 Cass., 27.1.2009, n. 1908, in Foro it. Rep., 2009, voce Proprietà, n. 17.
7 Cass., 18.11.2011, n. 24327, in Foro it. Rep., 2012, voce Comunione e condominio, n. 205; Cass., 30.7.2007 ...
Leggi Tutto
bivarianza
bivarianza [Comp. di bi- e varianza] [CHF] La proprietà di un sistema eterogeneo che abbia varianza 2, cioè con due gradi di libertà, detto sistema bivariante. ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrinseco termine utilizzato in particolari contesti per indicare proprietà di un oggetto matematico che non dipendono dall’ambiente in cui tale oggetto è immerso. Si vedano → geometria metrica [...] intrinseca e → terna intrinseca ...
Leggi Tutto
permselettivita
permselettività [Comp. di perm(eabilità) e selettività] [CHF] Proprietà che hanno alcune membrane (membrane permselettive) di essere permeabili soltanto per certe specie molecolari e [...] non per altre: → membrana: M. semipermeabile ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e bontà dell’uomo da parte di J.-J.Rousseau e con le discussioni etico-giuridiche sugli stessi temi dell’uguaglianza e della proprietà svolte nelle opere di G.-B. de Mably, S.-N.-H. Linguet e Morelly. La rivendicazione del diritto al lavoro dedotta ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] di cella unitaria fu proposto per la prima volta da C. Huygens nel 1690 nel Trattato di ottica, per interpretare le proprietà ottiche della calcite. La forma a rombo dei piani di sfaldatura della calcite suggerì ad Huygens che il c. dovesse essere ...
Leggi Tutto
apocromatismo
apocromatismo [Comp. di apo- e cromatismo] [OTT] La proprietà di un sistema ottico, detto allora sistema apocromatico, di essere esente o, più spesso, di essere stato corretto dell'aberrazione [...] di cromatismo (←) in un certo intervallo spettrale ...
Leggi Tutto
dielettricita
dielettricità [Der. di dielettrico] [EMG] L'insieme delle proprietà caratteristiche dei corpi dielettrici, cioè, essenzialmente, di non condurre l'elettricità e di acquistare un momento [...] elettrico per effetto di un campo elettrico agente su essi: → dielettrico ...
Leggi Tutto
allomerismo
allomerismo [Comp. di allo- e -mero] [CHF] La proprietà di sostanze che, pur avendo diversa composizione chimica, hanno la stessa forma cristallina o la stessa struttura di un'altra; tali [...] sostanze si dicono allomeri ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] di ricerca e il corpo di conoscenze della c.a.t. vengono di solito convenzionalmente limitate allo studio delle proprietà chimico-fisiche di elementi e composti inorganici stabiliti ad alte temperature e della loro reattività. Le attività di ricerca ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....