Dal Siemens venne scoperta la proprietà dell'autoeccitabilità delle dinamo che permette di ottenere il campo magnetico induttore della dinamo mediante elettrocalamita alimentata dalla corrente fornita [...] dalla dinamo stessa. Se l'induttore d'una dinamo è costituito da una o più elettrocalamite con circuito di eccitazione derivato in serie con quello dell'indotto e con piccola resistenza esterna, o in parallelo, ...
Leggi Tutto
. Tenuta del Norfolk (Inghilterra), già proprietà di Geoffrey Boleyn, bisavolo di Anna Bolena. L'attuale fabbricato, in perfetto stile del re Giacomo, residenza del marchese di Lothian, è di forma rettangolare, [...] in mattoni. L'entrata, decorata riccamente, porta la data 1626. Anche la decorazione interna è assai bella. Nella biblioteca v'è una pregevole collezione di manoscritti, tra i quali sono da notarsi una ...
Leggi Tutto
. Il castello di Alnwick (Northumberland, Inghilterra) proprietà del duca di Northumberland, occupa il suolo di una fortezza normanna, ma fu in gran parte costruito dai Percv che lo acquistarono nel 1309, [...] e molto rinnovato nel sec. XIX. Contiene un'importante raccolta di quadri fra i quali si notano: Gli dei che godono i frutti della terra, di Giovanni Bellini; La Salutazione della Vergine, di Sebastiano ...
Leggi Tutto
polimerismo
polimerismo (o polimerìa) [Der. di polimero] [CHF] La proprietà: (a) di alcuni composti organici che hanno uguale composizione percentuale, ma diverso peso molecolare, come, per es., gli [...] idrocarburi C₂H₂, C₄H₄, C₆H₆, C₈H₈; (b) dei polimeri, di essere costituiti da strutture di molecole uguali ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità [Der. di flessibile] [LSF] (a) Concret., la proprietà di essere flessibile. (b) Figurat., in varie discipline applicate, la capacità che un sistema o un dispositivo ha di funzionare [...] bene in un vasto campo di valori dei parametri che lo governano ...
Leggi Tutto
elastoplasticita
elastoplasticità [Comp. di elast(icità) e plasticità] [MCC] Proprietà di sostanze e corpi materiali di subire sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che sono in parte [...] elastiche e in parte plastiche; in conseguenza, il tensore di deformazione può essere scritto come composto da una parte elastica e da una parte plastica: v. plasticità, teoria della: IV 538 c ...
Leggi Tutto
autofocalizzazione
autofocalizzazióne [Comp. di auto- e focalizzazione] [LSF] La proprietà che hanno certi fasci di radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) di concentrarsi, a seguito di interazioni con [...] altre particelle o con campi oppure a seguito di autointerazioni, descrivibile come effetto di termini non lineari del terzo ordine: v. ottica non lineare: IV 403 a ...
Leggi Tutto
vischiosita
vischiosità [Lo stesso etimo di viscosità] [LSF] La proprietà di una sostanza di essere vischiosa, cioè con caratteristiche di scarsa scorrevolezza simili a quelle della polpa delle bacche [...] del vischio, usata come sinon. di viscosità (e vischioso come sinon. di viscoso) nel linguaggio comune e anche tecnico, ma non in quello fisico ...
Leggi Tutto
non separabilita
nón separabilità [locuz. s.f.] [ALG] La proprietà di uno spazio non separabile, cioè di uno spazio topologico in cui non è possibile individuare un insieme numerabile ovunque denso. [...] ◆ [FAF] [MCQ] Violazione del principio di separabilità che interessa gli enti rappresentabili con funzioni d'onda: v. separabilità ...
Leggi Tutto
stronzio Elemento chimico, scoperto da A. Crawford nel 1790 e isolato per via elettrolitica da H. Davy nel 1808; appartiene al gruppo IIA del sistema periodico (elementi alcalino-terrosi); simbolo Sr, [...] centrate. Si prepara per elettrolisi del cloruro fuso o per riduzione dell’ossido con alluminio a circa 1200 °C. Le sue proprietà chimiche sono analoghe a quelle del calcio e del bario. Si comporta da bivalente e riscaldato all’aria o in ossigeno ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....