Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] geometrico preciso e globale dello spazio su cui il s. d. è definito: in tal modo lo studio delle proprietà geometriche delle equazioni di Hamilton prende progressivamente il posto dello studio dell'integrale completo di Hamilton-Jacobi. Il punto di ...
Leggi Tutto
Plancherel, teorema di
Plancherel, teorema di identifica una delle proprietà della trasformata di Fourier:
dove il segno di circonflesso indica appunto la trasformazione di Fourier. Il teorema è valido [...] se le due funzioni ƒ e g ∈ L2(R) e mostra che la trasformata di Fourier (a meno del fattore 1/(2π) che si può evitare con una differente definizione) è una isometria di L2(R) su sé stesso (→ spazio Lp(Ω)). ...
Leggi Tutto
macula
Area o corpuscolo con specifiche caratteristiche anatomiche e proprietà funzionali. M. densa: area di cellule epiteliali presenti nel tubulo contorto distale renale, facente parte dell’apparato [...] iuxtaglomerulare (➔ rene); m. lutea (o semplicemente m.): la zona centrale, di colorito giallastro, della retina, di cui rappresenta la parte più sensibile.● Lesione elementare della cute. ● M. cerulee: ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] rimosso eliminando gli inibitori: per es., alcuni agenti possono legarsi agli ioni metallici necessari all’attività di certi enzimi.
Proprietà
Numerosissimi sono gli e. isolati e purificati. Molti di essi sono stati anche cristallizzati e ne è stata ...
Leggi Tutto
allarmina
s. f. La proteina Hmgb1, che ha la proprietà di segnalare alle cellule del sistema immunitario la presenza di patologie.
• Questa proteina chiamata anche allarmina è un marcatore di infiammazione [...] molto sensibile. «Siamo già alle ultime fasi di un trial clinico su un centinaio di malati», continua [Paola] Mariani, «e in tempi ragionevoli ci sarà la possibilità di dosare l’allarmina, per aumentare ...
Leggi Tutto
ibuprofen
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] e croniche (artrite reumatoide, artrosi in fase di riacutizzazione, ecc.). Per la sua azione antiflogistica viene impiegato nelle malattie con importante componente infiammatoria, in alternativa all’indometacina. ...
Leggi Tutto
fotosensibilita
fotosensibilità [Der. di fotosensibile] [OTT] (a) Generic., la proprietà di una sostanza o di un corpo di subire per qualche verso l'influenza di una luce o di una radiazione che l'illumini, [...] dando luogo a un qualche fenomeno: per es., per un solido l'emissione di elettroni o una variazione della resistività elettrica. (b) Specific., per un fotorivelatore, la risposta a uno stimolo luminoso ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] n, con n intero positivo, o simmetria n-aria) per la quale esiste un punto O tale che la rotazione di centro O e angolo di ampiezza α = 360°/n trasforma la figura in sé stessa. Il punto O è detto centro ...
Leggi Tutto
afflittivita
afflittività s. f. inv. In ambito giuridico, la proprietà di causare afflizione per provocare pentimento e ravvedimento.
• Il disegno di legge Berselli, già criticato su «Liberazione» del [...] 15 giugno nei suoi aspetti specifici, intende modificare in senso reazionario la Riforma penitenziaria del 1975 e il codice di procedura penale in materia di permessi premio e di misure alternative alla ...
Leggi Tutto
base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] In biochimica, per base azotata, si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA, ossia l’adenina (A) e la guanina (G) – dette basi puriniche o purine – e la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....