genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] Per una curva o una superficie, numero intero non negativo p collegato a talune proprietà analitiche e topologiche dell'ente considerato. (a) G. di una curva: se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è (n ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] le lingue hanno caratteri comuni perché l'equipaggiamento fisico-mentale e cognitivo dell'uomo è unico e impone a esse certe proprietà e non altre. N. Chomsky, in molti suoi lavori, ha sostenuto per es. che, se la ''forma'' delle lingue può cambiare ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] il contenuto semantico di un testo non è un’entità monolitica, ma contiene più piani, o dimensioni, di significato: la proprietà della coerenza si applica a ognuno di questi piani e al loro intreccio nel testo. Tra i piani testuali più significativi ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi eterogenei: alcuni indefiniti, come ogni, si possono usare solo col nome, con funzione di modificatori e più precisamente di determinanti (si tratta di quello che la maggior parte delle grammatiche ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] il 49% delle aziende è costituito da tenute che vanno da 1 a 10 ettari e rappresentano il 12% delle aree coltivate. Le proprietà comprese fra 10 e 20 ettari costituiscono il 22% del totale e coprono il 19% delle aree coltivate, mentre quelle di oltre ...
Leggi Tutto
espansibile
espansìbile [agg. Der. di espansione] [LSF] Che ha la proprietà di espandersi; tale proprietà è detta espansibilità. Non sono corrette le varianti espandibile, espandibilità. ...
Leggi Tutto
annullamento del prodotto, legge di
annullamento del prodotto, legge di proprietà dei numeri reali per la quale, se il prodotto di due numeri è nullo, allora uno dei due fattori è necessariamente uguale [...] minore) x − 2 = 0 oppure x + 2 = 0 oppure x2 + 4 = 0. In generale, la legge di annullamento del prodotto esprime la proprietà dell’operazione moltiplicativa di un anello A così enunciabile: se a e b sono elementi di A tali che ab = 0, allora vale ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] . Grazie alla possibilità di sintetizzarne nuovi tipi con caratteristiche progettate ad hoc, sono stati prodotti l. i. con proprietà diverse da quelli classici, tanto che alcuni di essi sono considerati con interesse nel settore degli esplosivi e dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] =23, K=39, Rb=85, Cs=133, presenta molte analogie con il gruppo naturale degli alogeni. Esso determina l'ordine delle proprietà e delle energie di tutti gli elementi" (ibidem, p. 103). Egli dimostra quindi che disponendo gli elementi di uno di questi ...
Leggi Tutto
anarmonicita
anarmonicità [agg. Comp. di an- privat. e armonicità, quindi "proprietà di non essere armonico"] [MCC] [FSD] A. di moti oscillatori: la proprietà dei moti, detti moti anarmonici, nei quali [...] gli spostamenti non sono proporzionali alle forze di richiamo: v. anarmonicità. ◆ [FML] Costante di a.: nel calcolo quantistico dei livelli energetici vibrazionali degli atomi facenti parte di una data ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....