sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] b) mediante le cosiddette funzioni di Ljapunov. Queste sono funzioni V(X), definite in un intorno Ω dell’origine O, che godono delle seguenti proprietà: V(O) = 0, V(X) > 0 per X ≠ O e per ogni soluzione globale X(t) del sistema risulta dV(X(t))/dt ...
Leggi Tutto
serie, convergenza assoluta di una
serie, convergenza assoluta di una proprietà di convergenza della serie numerica
formula
determinata dalla convergenza della serie
formula
Una serie numerica è perciò [...] di una serie; l’ipotesi di convergenza assoluta è tuttavia utile per garantire la validità di numerose estensioni delle proprietà delle somme a serie infinite (si veda la convergenza incondizionata alla voce → convergenza; → Riemann-Dini, teorema di ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] solubili o degli elementi presenti come impurezze; da ciò conseguono modificazioni strutturali e quindi quelle variazioni di proprietà. Questo fenomeno può avvenire anche spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle sostanze contenute nel sangue e nelle urine con proprietà biologiche simili a quelle di alcuni ormoni ipofisari. Tipici i. sono le gonadotropine urinarie di origine placentare. ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] Y per fare altrettanto con i concetti di specie che si sono ottenuti, non è la stessa che si produce usando prima la proprietà Y e poi la X.Ogni passaggio da un genere alle sue specie è strutturalmente simile alla costruzione di uno schema di ...
Leggi Tutto
socializzazione
Si parla genericamente di s. per indicare qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione [...] al capitale di grandi imprese. Nel primo dei suddetti casi (s. per pubblicizzazione) si ha sì la sostituzione della proprietà pubblica a quella privata, ma la gestione è affidata ad amministrazioni autonome che, anche se dotate a volte di personalità ...
Leggi Tutto
Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi classici perché non provoca obnubilamento [...] della coscienza. I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). Farmaci neurolettici come il clorprotixene e la tioridazina, per es., mostrano, specie a bassi dosaggi, ...
Leggi Tutto
imposta sulle abitazioni
Paola Maiorano
abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] tenute a disposizione del proprietario, sia come indicatore del reddito minimo tassabile per le a. date in affitto. La proprietà di beni immobili rientra nel patrimonio di un individuo e come tale è un indicatore della misura di partecipazione del ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] d’acqua possono agilmente muoversi all’interno della cellula, mentre il moto attraverso la cellula dipende dalle proprietà della membrana (forma, orientamento, composizione). In questo caso la diffusione può essere ben rappresentata da un tensore ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....