vendita
Atto con il quale si trasferisce ad altri la proprietà di un bene o di un diritto liberamente negoziabile dietro il corrispettivo di un prezzo.
Per le imprese, la capacità di v. è un fattore [...] o per sorteggio, coupon e così via. La v. può essere assoggettata ad alcune clausole tipiche: v. con patto di riserva di proprietà (o di riservato dominio) o v. a rate, v. con patto di riscatto, v. a prova, su campione, a domicilio, allo scoperto ...
Leggi Tutto
gruppo commutativo
gruppo commutativo gruppo la cui operazione gode della proprietà commutativa. È anche detto gruppo abeliano (→ gruppo). ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . Esso infatti - non dovendo essere una filosofia della natura - non ha nulla da dire circa la struttura e le proprietà del mondo esterno, ma lascia che sia compito esclusivamente della scienza indagarle e scoprirle.
Abbiamo insistito così a lungo su ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Elementi di Euclide (secc. iv-iii a.C.), era probabilmente già in qualche misura nota ai babilonesi. Tramite essa si potevano mostrare proprietà che noi chiamiamo algebriche, come per esempio nelle figure 3 e 4 le formule: (a + b)2 = a2 + 2ab + b2 e ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] a modificare la tradizionale bipartizione dei solidi tra cristallini e amorfi, introducendo una categoria intermedia che condivide molte proprietà con lo stato cristallino (prima fra tutte l'ordine a lungo raggio, evidenziato dalle tecniche di ...
Leggi Tutto
chemiotattismo
chemiotattismo [Der. di chemiotassi, attraverso l'agg. chemiotattico] [BFS] Proprietà di organismi viventi, perciò detti organismi chemiotattici, di presentare chemiotassi. ...
Leggi Tutto
Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] limitazioni della legge di polizia mortuaria, che vieta di adibire il s. a un uso diverso da quello che è la sua naturale destinazione: l’inumazione. Altra limitazione è data dall’esistenza di uno ius ...
Leggi Tutto
equidistanza
equidistanza [Comp. di equi- e distanza] [ALG] (a) La proprietà di enti equidistanti. (b) La distanza comune di tali enti dall'ente di riferimento comune a essi. ...
Leggi Tutto
geometria solida
geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria). ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....