geometria piana
geometria piana settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 2 (si veda anche → geometria). ...
Leggi Tutto
isometria, invarianti di una
isometria, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → isometria (→ invariante). ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] Fermat nelle sue Osservazioni su Diofanto, il principio della discesa. Esso dice che: "se si riesce a dimostrare che una certa proprietà supposta vera per un numero intero e positivo è anche vera per un numero intero positivo più piccolo, allora tale ...
Leggi Tutto
sonorita
sonorità [Der. di sonoro] [FTC] [ACS] Nell'acustica ambientale, proprietà di un ambiente con tempo di riverberazione medio, dell'ordine di 2 s, ai limiti dell'essere decisamente riverberante, [...] rimbombante ...
Leggi Tutto
mitomicina
Farmaco antibiotico, provvisto anche di azione citostatica grazie alle proprietà alchilanti del DNA. La m. è utilizzata nella terapia dei tumori del tratto gastroenterico superiore e nel cancro [...] della mammella ...
Leggi Tutto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in [...] possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola di Hückel), dove n è intero e positivo. Tale configurazione è la proprietà fondamentale che distingue i composti a. dai non-a. sia in termini di stabilità, sia in termini di reattività. Le fonti ...
Leggi Tutto
NOC (National Oil Company)
NOC (National Oil Company) Aziende, di proprietà dello Stato o comunque a partecipazione pubblica, attive nel settore degli idrocarburi (petrolio e gas). In molti Paesi, compresa [...] l’Italia, le NOC sono state interessate da significativi processi di privatizzazione ...
Leggi Tutto
viscoplasticita
viscoplasticità [Comp. di visco(so) e plasticità] [FTC] [MCC] Proprietà di alcuni materiali (materiali viscoplastici) di presentare, se sollecitati, un comportamento in parte di tipo [...] plastico e in parte di tipo viscoso: v. plasticità, teoria della: IV 537 f ...
Leggi Tutto
dilatabilita
dilatabilità [Der. di dilatabile "che può dilatarsi" (→ dilatazione)] [FML] Proprietà che, in misura più o meno grande, possiedono tutti i corpi, siano essi solidi, liquidi o aeriformi, [...] di dilatarsi per cause meccaniche o termiche ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] diretto a un’opera di colonizzazione che prevedeva l’acquisto, sul libero mercato, di terre da concedere in proprietà o in godimento a coltivatori diretti mediante un corrispettivo di favore. Era prevista talvolta la possibilità di espropriazioni con ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....