idraulicita
idraulicità [s.f. Der. di idraulico] [FTC] [CHF] La proprietà di alcuni leganti, detti appunto leganti idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e s'induriscono anche [...] se immersi nell'acqua. Indice di i. di un legante idraulico è il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi ...
Leggi Tutto
similitudine, invarianti di una
similitudine, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → similitudine. Nella geometria dello [...] spazio essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, la complanarità di quattro punti di un piano, il parallelismo tra rette, il parallelismo tra piani, i rapporti tra i segmenti e le ampiezze degli ...
Leggi Tutto
udibilita
udibilità [Der. di udibile, dal lat. audibilis] [ACS] La proprietà di essere udibile, cioè percepibile all'orecchio umano. ◆ [FME] [ACS] Campo di u.: è, con rifer. all'audiogramma normale, [...] il campo di intensità e di frequenze dei suoni delimitato dalle curve della soglia di u. (intensità minima per la percepibilità) e della soglia del dolore (intensità massima sopportabile) comprese tra ...
Leggi Tutto
facundo
Fernando Salsano
" Colui che ha facoltà di parlare con proprietà e ricchezza ". Solo in Cv III XIII 8 e dicemo l'uomo facundo eziandio non parlando, per l'abito de la facundia, cioè del bene [...] parlare. Il riferimento al bene parlare sembrerebbe generico, ma già in un passo precedente (però che la lingua mia non è di tanta facundia che dire potesse ciò che nel pensiero mio se ne ragiona, IV 3) ...
Leggi Tutto
sfaldatura
sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi [...] secondo piani (piani di s.) paralleli a certe giaciture; a seconda dell'entità della sollecitazione necessaria per ottenere questa suddivisione, si ha s. facilissima, facile, difficile, mentre a seconda ...
Leggi Tutto
cardinalita
cardinalità [Der. di cardinale] [ALG] Nella teoria degli insiemi, proprietà di insiemi, introdotta da G. Cantor, che permette di stabilire sia l'equipotenza, sia l'ordinamento degli insiemi [...] medesimi: (a) si dice che due insiemi (finiti o infiniti) hanno la stessa c. (o numerosità o potenza) quando è possibile stabilire fra gli elementi del-l'uno e quelli dell'altro una corrispondenza biunivoca; ...
Leggi Tutto
gruppo abeliano
gruppo abeliano gruppo la cui operazione gode della proprietà commutativa. Prende il nome dal matematico norvegese N. H. Abel ed è anche detto gruppo commutativo (→ gruppo). Il gruppo [...] Z(+) dei numeri interi con l’operazione di addizione è un esempio di gruppo abeliano. Un esempio di gruppo non abeliano in generale è invece il gruppo simmetrico Sn delle sostituzioni su n elementi.
Carattere ...
Leggi Tutto
eosinofilia
In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. ● In ematologia, aumento numerico percentuale dei granulociti eosinofili [...] nel sangue o nei tessuti. L’e. ematica può essere causata: da malattie allergiche o parassitarie; da malattie linfatiche con proliferazione della solo linea eosinofila dei granulociti; dalla granulomatosi ...
Leggi Tutto
binomiale
binomiale aggettivo che connota una qualsiasi formula, espressione o proprietà che si riferisce a oggetti binari o un qualsiasi coefficiente, termine o operatore, anch’esso riferito a oggetti [...] che hanno due soli argomenti: per esempio, formula binomiale (o del binomio di Newton) è quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo (→ binomio, potenza di un); → ...
Leggi Tutto
TELEFONARE
Il verbo telefonare ha diversi significati, a cui corrispondono proprietà sintattiche diverse:
– con il significato di ‘comunicare, parlare per mezzo del telefono’ è un verbo intransitivo, [...] con ausiliare avere
A che ora posso telefonarti?
Mi ha telefonato mio fratello per dirmi che Gianni e Roberta si sposano
– detto di due persone, con il significato di ‘chiamarsi e parlare per telefono ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....