Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] cui le aree espropriate non vengono utilizzate per la realizzazione delle opere progettate, collega il trasferimento della proprietà del bene oggetto dell’espropriazione non all’emanazione del decreto, ma alla notifica e all’esecuzione dello stesso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] formale dei tipi astratti di dati è formulata mediante il concetto di classe di omomorfismi tra le Σ-algebre che soddisfano le proprietà delle operazioni.
Formalmente, se X è un insieme di nomi di variabili e Σ=〈S,F> è una segnatura, definiamo T ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] vettori euclidei e l’insieme delle terne ordinate di numeri reali R3. Le proprietà dello spazio vettoriale geometrico intuitivo sono assunte come proprietà formali per una definizione assiomatica di una struttura astratta detta spazio vettoriale, che ...
Leggi Tutto
In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] orientamenti o condizioni possibili per l’ente medesimo. Il fenomeno della p., già teorizzato dal pensiero scientifico seicentesco in partic. da W. Gilbert (De magnete, magneticisque corporibus et de magno ...
Leggi Tutto
nanoelettronica
Sergio Carrà
Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] uno sviluppo della microelettronica la cui motivazione principale trae origine dalla consapevolezza che la produzione di circuiti elettronici integrati ha conosciuto un ininterrotto miglioramento a partire ...
Leggi Tutto
peculiare
peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] reale rispetto al centro di massa del sistema cui appartiene (per es., rispetto al Sole per un pianeta solare, rispetto al centro della Galassia per il Sole, ecc.); si contrapp. a moto apparente, quello ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno [...] inorganico e di quello organico: v. chimica. Si distinguono: c. generale, che studia le leggi generali che regolano i fenomeni chimici; c. inorganica, riguardante lo studio degli elementi e dei loro composti, ...
Leggi Tutto
classe
classe collezione di oggetti astratti, definiti da una specifica proprietà. Ogni insieme, in quanto collezione degli elementi che contiene, è in particolare una classe. Ma non vale il viceversa: [...] le classi che non sono insiemi sono dette classi proprie. Un tipico esempio di classe propria è la classe di tutti gli insiemi, o classe totale. In effetti il termine classe è stato proprio introdotto ...
Leggi Tutto
equivalenza, relazione di
equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] è una relazione di equivalenza (riflessività: si deve considerare ogni retta parallela a sé stessa; simmetria: se r è parallela a s allora s è parallela a r; transitività: se r è parallela a s e s è parallela ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dominio. Marx è quindi convinto che una volta realizzata la società comunista – cioè una società senza classi e senza proprietà privata – lo Stato si sarebbe estinto progressivamente. Secondo Weber, invece, le varie forme di p. politico non si basano ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....