invertibilita
invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta.
☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] di un elemento x tale che a ∗ x = x ∗ a = 1. Se esiste l’elemento x che soddisfa tale proprietà, esso è unico ed è detto inverso di a.
☐ Proprietà di un’operazione binaria interna ∗: A × A → A definita su un monoide A, consistente nel fatto che ogni ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] , l’esistenza di un interesse comune del gruppo, con la conseguenza che i poteri esercitati mediante decisioni di maggioranza, sono poteri del gruppo.
Voci correlate
Comunione dei beni tra coniugi
Condominio negli edifici
Proprieta. Diritto civile ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] :50.000), hanno sapore acre, sono inodori e si sciolgono a caldo in alcol metilico e in acetone; per le loro proprietà tensioattive sono estremamente tossiche per gli animali a sangue freddo. Con i fenoli e i mercaptani e con gli alcoli superiori del ...
Leggi Tutto
In farmacologia, si dice di farmaco o sostanza che ha la proprietà di riprodurre l’effetto della stimolazione di un determinato sistema (simpaticomimetici, parasimpaticomimetici). ...
Leggi Tutto
Cellule proprie del tessuto connettivo, corrispondenti ai clasmatociti, di cui la proprietà più spiccata è l’alto potere fagocitario: si trasformano gradualmente in macrofagi. ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] , in Locke la naturale u. tra gli uomini si estrinseca nei diritti naturali alla vita, alla libertà e alla proprietà, per la salvaguardia dei quali si origina lo Stato. Liberale e individualistica, la dottrina lockiana interpreta il concetto di ...
Leggi Tutto
linearita
linearità [Der. di lineare] [LSF] (a) generic., la condizione, la proprietà di essere lineare e anche l'esistenza di una relazione lineare tra enti; (b) specific., la proprietà (dette anche [...] l. di risposta) di dispositivi di comando di dare una grandezza d'uscita che sia proporzionale a una di comando (per es., la resistenza elettrica tra il cursore di un potenziometro e un estremo è proporzionale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazione corrispondenza tra due insiemi, anche coincidenti, che conserva alcune proprietà reciproche dei loro elementi: le proprietà che si conservano si dicono invarianti della [...] trasformazione. Le trasformazioni si ritrovano in diversi ambiti della matematica, dall’analisi alla geometria, all’algebra e pertanto il concetto di trasformazione è suscettibile di particolarizzazioni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....