criologia
criologìa [Comp. di crio- e -logia] [FBT] Lo studio delle proprietà della materia a temperature molto basse. Il termine, in altri tempi sentito come diverso e più ampio rispetto a criogenia, [...] è attualmente sentito come sinon. di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
digossina
Estratto dalle foglie di Digitalis lanata o Digitalis orientalis. Ha proprietà terapeutiche simili a quelle dei glicosidi estratti da Digitalis purpurea, ma la sua azione è molto più rapida. [...] È stata ampiamente usata nella terapia dello scompenso cardiaco ...
Leggi Tutto
perilinfa
perilinfa [Comp. di peri- e linfa] [FME] Liquido chiaro, con proprietà elastiche simili a quelle dell'acqua, che riempie il condotto cocleare dell'orecchio interno umano e, in generale, dei [...] Vertebrati: v. acustica medica: I 34 b ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] ., Marx concepì le c. come aggregazioni sociali che si formano per effetto della divisione del lavoro e della proprietà privata. È opera di M. Weber la rielaborazione più matura dell’analisi della stratificazione sociale: nella società capitalistica ...
Leggi Tutto
termalismo
Attività terapeutica svolta in stabilimenti (terme) dove, in funzione delle proprietà terapeutiche o igieniche speciali loro riconosciute, si pratica la pozione di acque minerali, si utilizzano [...] fanghi caldi sia naturali sia preparati artificialmente, limi, muffe e simili (fangoterapia), si sfrutta la presenza di grotte in particolari condizioni di temperatura e umidità ...
Leggi Tutto
LIPASI (dal gr. λιπος "grasso")
Michele Mitolo
Enzimi che hanno la proprietà di scindere i grassi neutri in acidi grassi e glicerina. Secondo la classificazione di C. Oppenheimer, si distinguono zoolipasi [...] e fitolipasi. Tra le prime sono note una l. pancreatica (o steapsina), presente nel succo pancreatico e attivata specialmente dai sali biliari; una l. enterica, che si trova nel succo enterico; una gastrolipasi ...
Leggi Tutto
quasi ovunque
quasi ovùnque [avv.] [ALG] [ANM] Locuz. significante che la proprietà alla quale essa è riferita vale in tutti i punti a eccezione di un sottoinsieme di punti, costituenti un sottoinsieme [...] di misura nulla; equivale a quasi dappertutto. ◆ [ALG] Applicazioni q. uguali: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [ANM] Funzione q. derivabile: v. misura e integrazione: IV 4 c ...
Leggi Tutto
dilatanza
dilatanza [Der. dell'ingl. dilatancy, dal lat. dilatare (→ dilatazione)] [FML] Proprietà di certe sospensioni che, in determinate condizioni, si comportano come liquidi moderatamente viscosi; [...] in altre, invece, indurendosi, assumono una consistenza quasi di solidi. Fenomeni di d. sono presentati da molte sostanze (vernici, materie plastiche, argille, terreni, ecc.) e hanno notevole importanza ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell’aria: utilizza la proprietà di sostanze igroscopiche che subiscono deformazioni per assorbimento di acqua (capelli, membrane animali, corde di minugia) oppure ...
Leggi Tutto
Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] Re Gioacchino, non potendo ormai più contare sulla forza delle armi, visto vano ogni tentativo diplomatico di fronte alla pregiudiziale nemica della rinunzia alla corona, il 19 commise ai generali Carrascosa ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....