disuguaglianza triangolare
disuguaglianza triangolare in geometria, relazione che caratterizza una delle proprietà fondamentali della distanza. Se A, B, C sono tre punti di uno spazio metrico dotato [...] di una funzione distanza d, la disuguaglianza triangolare stabilisce che d(A, C) ≤ d(A, B) + d(B, C), il segno di uguaglianza valendo solo se i tre punti sono allineati. Nella geometria piana euclidea, ...
Leggi Tutto
affidabilita
affidabilità [Der. di affidare, dal lat. fidus "fidato"] [FTC] La proprietà che ha un impianto, un apparecchio, un dispositivo di garantire un adeguato periodo di corretto funzionamento: [...] v. affidabilità. ◆ [LSF] Dal ling. tecnico il termine è poi passato, estensiv., nell'ambito fisico, come, per es., a. di un metodo sperimentale, di un programma di ricerca, ecc. ◆ [FTC] A. di un sistema: ...
Leggi Tutto
possessivo
Antonio Lanci
Una sola volta, sostantivato, come termine che indica proprietà: Pd XII 69 perché fosse qual era in costrutto [cioè nel nome proprio che gli fu imposto], / quinci si mosse spirito [...] a nomarlo / del possessivo di cui era tutto: " santo Domenico fu nominato per ispirazione divina Domenico, che è nome possessivo che si deriva da... dominus... e viene a dire... cosa del Signore " (Buti); ...
Leggi Tutto
vincristina
Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, dotato di notevoli proprietà antiblastiche. La v. blocca la mitosi cellulare legandosi alla tubulina e inibendo la polimerizzazione [...] dei microtubuli del fuso; viene così facilitata l’eliminazione preferenziale delle cellule a elevato ritmo di crescita, quali le cellule neoplastiche. La v. trova indicazione, insieme alla vinblastina, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di resistere a temperature più elevate, e le fibre di YAG (Yttrium Alluminium Garnet), che in laboratorio hanno fatto misurare proprietà superiori rispetto ai rinforzi a base di allumina, ma il cui costo è ancora molto elevato. Dal lato delle matrici ...
Leggi Tutto
. Controdote è la donazione nuziale del marito: la proprietà delle cose donate (come nella donazione pura e semplice, alla cui disciplina è sottoposta: art. 1050 segg. cod. civ.) passa irrevocabilmente [...] e immediatamente alla moglie nel momento della costituzione, alla sola condizione che il matrimonio sia celebrato. Controdote è altresì (ma in senso meno proprio) il lucro dotale convenuto nel contratto ...
Leggi Tutto
ISAB
Società italiana attiva nella raffinazione del petrolio. L’ISAB, di proprietà per il 40% della ERG (➔) e per il 60% della LUKOIL, opera nel polo petrolchimico di Priolo Gargallo (SR), che rappresenta [...] uno dei più grandi complessi industriali europei, costituito da due siti produttivi denominati ISAB Nord e ISAB Sud. Il primo è nato a metà degli anni 1950, sotto la ragione sociale di SINCAT (Società ...
Leggi Tutto
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] (cellule β). La regolazione della secrezione è effettuata da diversi fattori tra cui i principali sono: il livello di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina e il CRH. Sia ...
Leggi Tutto
ASP
– In informatica, linguaggio di programmazione (denominato Active server page) di proprietà di Microsoft corporation che consente di generare pagine web dinamiche, non più sviluppato ufficialmente [...] dal 2002 dalla società proprietaria che ha adottato l'ambiente di sviluppo ASP.NET. Le pagine scritte in ASP, i cui contenuti sono in parte generati al momento della visita dal server del sito web che ...
Leggi Tutto
Bezout, identita di
Bézout, identità di detta anche lemma di Bézout, proprietà algebrica che si esprime in questo modo: se m e n sono due numeri interi non nulli e d è il loro massimo comune divisore, [...] allora esistono due numeri interi a e b tali che am + bn = d. I due numeri a e b non sono univocamente determinati; l’identità, inoltre, può essere generalizzata a una n-pla qualunque di numeri interi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....