Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.
Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche proprietà meccaniche (tendenza a scorrere quando sottoposte a tensione, intervallo di fusione, frattura concoidale); sono di origine vegetale, a eccezione ...
Leggi Tutto
collettivizzazióne Atto tramite il quale alcuni beni, sino ad allora in regime di proprietà privata, vengono dichiarati di proprietà della collettività, ossia dell'intera società. La c. è concetto centrale [...] dell'ideologia comunista e coincide, nella versione marxista-leninista, con l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione. ...
Leggi Tutto
. È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici [...] che il passaggio della corrente induce nei tessuti viventi (che debbono, secondo i moderni concetti, molte loro proprietà agli ioni in cui sono dissociati gli elettroliti che compongono i liquidi organici) modificazioni elettrolitiche, che, turbando ...
Leggi Tutto
antiprivatizzazione
(anti privatizzazione), agg. Contrario al passaggio dalla mano pubblica alla proprietà privata.
• È nato il Comitato contro la privatizzazione dell’Atm, l’azienda trasporto e mobilità [...] partecipata dal Comune di Alessandria e che gestisce il trasporto locale. [...] E verranno allestiti in città banchi per informare la popolazione e nello stesso tempo raccogliere le firme alla petizione ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] tra il fronte d'onda originario a e il suo simmetrico b. Questi i. trovano applicazioni, in partic., nello studio delle proprietà di coerenza spaziale delle sorgenti ottiche. ◆ [OTT] I. a punto di diffrazione: v. interferenza della luce: III 274 e ...
Leggi Tutto
fondo sovrano
fóndo sovrano locuz. sost. m. – Fondo di investimento di proprietà statale che effettua operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere – opportunamente diversificate – con [...] obiettivi di lungo periodo. I f. s. non costituiscono un soggetto nuovo nel panorama finanziario internazionale (il primo - Kuwait investment authority – venne infatti costituito nel 1953), tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Ginori Venturi Lisci, Raccolta
Berta Maracchi Biagiarelli
Venturi Lisci Biblioteca privata, proprietà dei marchesi Roberto e Paolo, suo figlio, è conservata a Firenze nel palazzo di famiglia e in essa [...] si trovano anche codici danteschi di notevole interesse; due di essi, che furono già in mostra nel 1921 alla Medicea Laurenziana, sono stati ancora esposti a Firenze nella mostra tenutasi alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] in un determinato intervallo di tempo. I precursori sismici cosiddetti sperimentali sono: (a) le variazioni della velocità delle onde sismiche; (b) la variazione del volume delle rocce in corrispondenza ...
Leggi Tutto
modalita
modalità
In generale, modi di essere di enunciati o di proprietà che sono attribuibili a un soggetto. Nel primo caso, utilizzando la terminologia medioevale, si parla di m. de dicto, poiché [...] la m. si riferisce a tutto il dictum (per es., ‘necessariamente Giobbe è sapiente’); nel secondo caso si parla invece di m. de re, poiché la m. specifica il modo nel quale il predicato inerisce alla res, ...
Leggi Tutto
share
Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una società di capitali sotto forma di azione.
Rilevanza [...] dell’istituto della golden share
Con l’espressione golden s. si intende una quota del capitale che conferisce al detentore privilegi particolari (per es., il diritto di veto sulle scelte aziendali cruciali). ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....