ordinamento largo
ordinamento largo ordinamento su un insieme A che, oltre alle proprietà antisimmetrica e transitiva (proprie di ogni ordinamento) ha anche la proprietà riflessiva. Per esempio la relazione [...] d’ordine «minore o uguale», in simboli ≤, è un ordinamento largo di ciascuno degli insiemi numerici N, Z, Q e R (→ ordinamento) ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] , la loro temperatura di accensione nell’aria, a parità di condizioni, aumenta con il numero di atomi di carbonio. Le proprietà chimiche degli i. variano con la presenza o meno di legami non saturi e, in parte, con la struttura molecolare. Gli ...
Leggi Tutto
metamateriale
s. m. – Materiale composito artificiale la cui microstruttura è progettata per conferire proprietà fisiche speciali (elettromagnetiche, acustiche, meccaniche), normalmente non riscontrate [...] la sua natura composita (è cioè costituito da più materiali assemblati su scala microscopica) e il fatto che le sue proprietà si originano non dalle caratteristiche degli atomi che lo compongono, ma da quelle di unità costitutive più grandi (dette ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] e nichel o con nichel e molibdeno, migliora le proprietà meccaniche. Ad alte concentrazioni migliora la resistenza all’ riscaldamento a 450-550 °C, ricottura dolce che non varia le proprietà meccaniche; la ricottura a 700-800 °C per la g. grigia ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] posizione e dallo spin di tutti i rimanenti Ne−2.
Le matrici densità del secondo ordine godono inoltre di un'altra importante proprietà, connessa con l'antisimmetria della funzione d'onda Ψn:
ρ(1n2)% (q1′, q2′∣q1, q2)=−ρ(1n2)%(q2′, q1′∣q1, q2)=
=−ρ ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] elementi reali, anziché dall'unica equazione y = f(x.) fra elementi complessi, e, per la monogeneità della f (x), gode di una proprietà caratteristica. E infatti, se a è un punto interno a C e tale che f′ (α) ≠ 0 considerate due linee qualunque di C ...
Leggi Tutto
MERCUROGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di stampa ai sali di mercurio, basato sulla proprietà del mercurio di formare coi metalli (esclusi il ferro e il platino) e con le leghe, delle amalgame, [...] e sulla proprietà di queste ultime di rifiutare l'inchiostro grasso da stampa. Così, se sopra una lastra di zinco o di rame, impressionata con uno dei soliti sistemi ai colloidi bicromatati usati in fotoincisione, e poi spogliata dallo strato di ...
Leggi Tutto
Fluido (per es., il sangue) contenente elementi strutturati che ne alterano le proprietà fluidodinamiche. È detto anche fluido strutturato. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] co. 491, l. n. 228/2012 e dell’art. 15, co. 1, lett. d), decreto attuativo, sono esclusi l’acquisto della proprietà di azioni di nuova emissione anche qualora avvenga per effetto della conversione di obbligazioni o dell’esercizio di un diritto di ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] all’art. 1153 c.c. colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....