• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18325 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

Diritto di superficie

Enciclopedia on line

Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] in senso stretto, o ius aedificandi (sul suolo altrui); nel secondo, si parla anche di superficie in senso lato, o proprietà superficiaria. Se il diritto di superficie è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

acutezza

Enciclopedia on line

In fisica, con riferimento a un sistema oscillante, a. di risonanza: la proprietà, quantitativamente espressa dal fattore di merito (➔), per la quale il sistema è suscettibile di entrare in regime sensibile [...] di oscillazione forzata soltanto se la frequenza della causa forzante non differisce molto dalla frequenza propria: maggiore è l’a., minore è l’intervallo di frequenze entro il quale il sistema risponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] dati raccolti. La domanda suddetta non può tener luogo, neppure in minimo grado, di una apposita indagine sulla proprietà immobiliare. p) Caratteristiche famigliari. - Oltre alla persona singola può esser preso in esame il carattere delle famiglie o ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

potere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potere potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] in partic., una luce) polarizzata che si propaghi in esso: → rotatorio. ◆ [OTT] P. rotatorio magnetico: lo stesso che effetto Faraday, proprietà che hanno certi mezzi, in cui esista un campo magnetico, di fare rotare il piano di polarizzazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

formalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

formalizzazione formalizzazione in generale, il termine designa il processo per il quale proprietà, relazioni e legami tra gli elementi di un problema, di un gioco, di una teoria ecc. sono espressi in [...] teoria intuitiva, e che non sia possibile dimostrare una contraddizione. La possibilità che i sistemi formali soddisfino queste due proprietà ha subito profonde limitazioni in seguito ai risultati (1931) di K. Gödel (→ Gödel, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – REGOLE DI INFERENZA – NUMERI NATURALI – METAMATEMATICA – MATEMATICA

mineralogìa

Enciclopedia on line

mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi [...] naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma di poliedri naturali, la m. ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia. Essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralogìa (4)
Mostra Tutti

George, Henry

Enciclopedia on line

Economista (Filadelfia 1839 - New York 1897), esponente del socialismo americano. Ritenne la proprietà privata della terra lesiva del diritto naturale di tutti gli uomini a coltivarla; attribuendo al progressivo [...] aumento della rendita fondiaria il contrasto tra lo sviluppo dell'attività economica e la miseria crescente, propose nella sua opera Progress and poverty (1880) di confiscare con un'imposta unica l'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

romboide

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboide romboide termine talvolta usato per indicare un parallelogramma privo di particolari proprietà, avente cioè lati consecutivi di differente lunghezza e angoli consecutivi di diversa ampiezza. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA

acustoelasticità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acustoelasticita acustoelasticità [Comp. di acusto- e elasticità] [ACS] [MCC] Lo studio delle proprietà elastiche dei materiali mediante la propagazione in essi di onde acustiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

CAILLAUX, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo di stato francese, morto nella sua proprietà di Mamers (Le Mans) il 22 novembre 1944. Era riapparso alla ribalta della politica francese come ministro delle Finanze nel ministero di F. Buisson (giugno [...] 1935), che ebbe la vita di pochi giorni. Sono usciti di lui i tre volumi di Mes mémoires, Parigi 1942-47 ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAILLAUX, Joseph (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 1833
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali