• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18325 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi Dispositivi e macchine molecolari In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ossida) ad A1 (che si riduce). L'unità A1 perde così la sua proprietà di accettare elettroni e non è più in grado di interagire con le unità elettrondonatrici B1 del componente ciclico. In altre parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

iosciamina

Dizionario di Medicina (2010)

iosciamina Alcaloide, enantiomero levogiro dell’atropina. Come l’atropina, è dotata di proprietà parasimpaticolitiche, inducendo tachicardia, midriasi e riduzione del tono muscolare. È dotato di azione [...] antispasmodica e sedativa ... Leggi Tutto

meccànica statìstica

Enciclopedia on line

meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel [...] componenti viene associato ai parametri che caratterizzano lo stato termodinamico del sistema (pressione, temperatura ecc.) oppure a proprietà intrinseche (per es. lo spin) delle singole componenti. In m.s. quantistica sono di fondamentale importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – STATO MACROSCOPICO – MOLECOLE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccànica statìstica (3)
Mostra Tutti

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] 90 e 130 o inferiore a 90. I siccativi si usano nell’industria delle vernici, linoleum ecc. per la loro proprietà di formare prodotti resinosi, elastici e impermeabili. Gli o. vegetali non siccativi si usano anche nella preparazione di saponi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

quasiparticella

Enciclopedia on line

In fisica della materia condensata, eccitazione elementare di un sistema le cui proprietà sono modificate dall’interazione con il mezzo e la cui vita media τ sia sufficientemente lunga perché l’energia [...] a essa associata ε sia ben definita (τ>>ℏ/ε, con ℏ costante di Planck divisa per 2π). Un esempio classico di eccitazione elementare in un sistema condensato è quello delle piccole oscillazioni reticolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSCILLATORI ARMONICI – ENERGIA TOTALE

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] lo spazio delle possibili funzioni di X rispetto alle quali trovare il minimo. La scelta più semplice, anche per le proprietà dello stimatore (➔) così ottenuto, è quella di una funzione lineare nei parametri, cioè del tipo c(X)=a+bX (➔ linearità ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

teoria, consistenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

teoria, consistenza di una teoria, consistenza di una o coerenza, in logica, proprietà di un sistema di assiomi specifici di una teoria matematica da cui non è possibile dedurre una formula ben formata [...] a e la sua negazione ¬a (→ coerenza; → consistenza; → teoria) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI – MATEMATICA – ASSIOMI – LOGICA

transienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transienza transiènza [Der dell'ingl. transience, der. di transient (→ transiente)] [LSF] La proprietà di essere transiente, cioè transitorio, in contrapp. a ricorrente. ◆ [PRB] Criterio di t. di Chung [...] e Fuchs e di Spitzer: v. cammini aleatori: I 465 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ciclometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclometria ciclometria (letteralmente: misura del cerchio) parte della geometria che studia le proprietà della circonferenza e del cerchio e si occupa in particolare dei problemi (tra loro equivalenti) [...] della quadratura del cerchio (→ quadratura) e della rettificazione della circonferenza (→ rettificazione) ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

ASPLENIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Felci, della famiglia delle Polipodiacee, con 515 specie conosciute, sparse su tutto il globo. Alcuni di questi Asplenium sono da noi assai comuni sui muri, sulle rupi e nei boschi, in luoghi ombrosi e su terreno umoso: tali A. adiantum-nigrum L., A. rutamuraria L. (volg. Ruta di muro) e A. trichomanes L. L'A. filixfoemina Bernh (volg. Felce femmina), comunissimo nei boschi dei nostri monti, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – INDUSIO – FOGLIE – FELCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 1833
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali