magnetoelasticità Parte della fisica che ha per oggetto lo studio dei legami fra le proprietà magnetiche e le proprietà elastiche dei corpi. Il più noto fenomeno magnetoelastico è quello della magnetostrizione, [...] cui sono collegati, più o meno direttamente, tutti gli altri effetti magnetoelastici ...
Leggi Tutto
Quota di partecipazione a una società per quote, e in particolare quota di proprietà di navi e giornali.
Nelle compagnie teatrali, quota parte dell’incasso netto spettante per contratto a un attore. In [...] luogo di una paga fissa, è un sistema di compenso che utilizzavano le prime compagnie nomadi dei professionisti del teatro; l’introito era ripartito in parti uguali (le c.), attribuite ai singoli attori ...
Leggi Tutto
superstruttura In fisica dello stato solido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto sostanzialmente diverse da quelle dei [...] materiali stessi che la costituiscono; l’elemento base di una s. è l’eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] della coerenza del testo, non basta che essi trovino nel co-testo un elemento che sia compatibile con le loro proprietà grammaticali; occorre ancora che il mondo testuale che il testo sta costruendo metta a disposizione un referente adeguato. In (1 ...
Leggi Tutto
convessità generalizzata
Angelo Guerraggio
Termine che designa gli studi tesi a estendere le proprietà delle funzioni convesse (o concave) – almeno quelle ritenute essenziali in un determinato contesto [...] richiedono che la funzione f sia differenziabile una o due volte. Le funzioni quasi-convesse godono comunque delle proprietà richiamate all’inizio per motivare la convessità generalizzata. In un problema di ottimizzazione libera, in particolare, è ...
Leggi Tutto
L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia [...] (art. 1022 c.c.).
Il coniuge del proprietario della casa adibita a residenza familiare ha su di essa il diritto di abitazione, che grava sulla porzione di eredità disponibile e, qualora questa non sia ...
Leggi Tutto
Proteina dimerica presente nei frutti della pianta tropicale Dioscoreophyllum cumminsii, dotata di elevate proprietà dolcificanti. Il nome deriva dal Monell chemical senses center (Pennsylvania), dove [...] è stata scoperta. È costituita da 2 subunità (denominate A e B) formate rispettivamente da 44 e 50 amminoacidi, ha un peso molecolare di circa 11.000, non contiene carboidrati a essa associati (meno del ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] stimoli meccanici, uno applicato alla cute glabra, l'altro a quella coperta di peli, è determinata nel primo caso dalle proprietà di risposta del tipo di fibre periferiche che rilevano lo stimolo.
b) Meccanismi nervosi del senso di posizione e della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] i legami tra atomo e atomo tendono a essere più localizzati e lo shell model non è applicabile.
c) Evoluzione delle proprietà al crescere dell'aggregato.
Come si è detto, una delle principali ragioni che hanno dato impulso allo studio di clusters in ...
Leggi Tutto
differenziabilita
Laura Ziani
differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] rapporto dei differenziali della funzione f(x) e della funzione x. Derivabilità e d. in un punto riassumono quindi la stessa proprietà di regolarità (continuità ed esistenza di tangente) della funzione in x0. Passando a funzioni reali z=f(x, y) di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....