cobordismo
cobordismo [Der. di cobordo] [ALG] Classificazione delle varietà differenziabili a partire dalle proprietà della loro unione disgiunta: v. trasversalità: VI 339 e. ...
Leggi Tutto
cristallochimica
cristallochìmica [Comp. di cristallo e chimica] [CHF] Parte della chimica che tratta delle proprietà chimiche e chimico-fisiche delle sostanze cristalline e delle relazioni che passano [...] fra tali proprietà e la struttura reticolare. ...
Leggi Tutto
Locuzione adoperata per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva delle proprietà ecclesiastiche, dal 1855 (anno della l. piemontese 878, con la quale ebbero inizio le soppressioni), [...] al 1929 (Concordato lateranense), di cui è fondamentale la l. 3096/7 luglio 1866. La legislazione eversiva mirava a diminuire la potenza politica della Chiesa, considerata ostile all’unificazione italiana ...
Leggi Tutto
aplanatismo
aplanatismo (o aplanaticità) [Comp. di a- privat. e planatismo (o planaticità)] [OTT] Proprietà di un sistema ottico, detto allora sistema aplanatico, di essere intrinsecamente privo o, più [...] spesso, corretto dell'aberrazione (←) di sfericità ...
Leggi Tutto
induzione, dimostrazione per
induzione, dimostrazione per particolare metodo di → dimostrazione utilizzato per dimostrare proprietà che dipendono da un numero naturale. Una tale dimostrazione fa uso [...] del principio di induzione matematica (→ induzione matematica, principio di) ...
Leggi Tutto
nitrito
Sale dell’acido nitroso. Alcuni n. inorganici e organici sono dotati di proprietà rilassanti la muscolatura liscia e vasodilatatrici. Hanno impiego limitato al tratto gastrointestinale (spec. [...] nello spasmo esofageo e pilorico) ...
Leggi Tutto
Titolo generico di opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle ‘nature’ e ‘proprietà’ degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordine religioso e morale. I b. rientrano nella [...] concezione, tipicamente medievale, della natura come ‘simbolo’ di verità più profonde, insegnate da Dio attraverso gli esseri che ha creato. Il materiale per l’interpretazione allegorica e morale degli ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , sono tutti l'apporto del razionalismo post-rinascimentale e moderno.
Il possesso concettuale dello spazio ambiente nelle sue proprietà geometriche e fisiche fondamentali era dunque da tempo acquisito; ma tale acquisizione era il frutto di geniali ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] la S, si deforma per continuità la L, ancora questa continua a dividere la S in due parti, quali A e B. Possiamo concludere dicendo che: la proprietà della sfera di essere divisa in due parti A e B da ogni linea chiusa L, tracciata su di essa, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] che l'aria fosse un'entità chimica, implicita nella concezione di Boyle e per la quale l'elasticità era una proprietà essenziale delle particelle stesse. Verso la metà del Settecento, con lo sviluppo della chimica pneumatica, la concezione di Newton ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....