SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] stesso; vi ha, al riguardo, una semplice presunzione, che può essere vinta dalla prova contraria (art. 448 cod. civ.): la proprietà può essere divisa per piani orizzontali. Per ciò, e per il silenzio del codice sull'istituto si disputa se esista nell ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] .
49. Il dato si ricava da due contratti di affitto decennale con canone in denaro pari a un decimo del valore della proprietà: A.S.V., S. Lorenzo, b. 18, Proc. Moian I, doc. 1262 aprile 14; ivi, Procuratori di S. Marco, Misti, Commissaria Contarini ...
Leggi Tutto
iloprost
Farmaco analogo alle prostaglandine, e precis. analogo sintetico della prostaciclina (➔), dotato di proprietà vasodilatatrici e di inibizione dell’aggregazione piastrinica. Trova impiego efficace [...] nel trattamento dell’ipertensione polmonare primaria, dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori, del fenomeno di Raynaud e della sclerosi sistemica. Nell’ipertensione polmonare l’i. agisce per ...
Leggi Tutto
dicumarina (o dicumarolo)
Composto chimico organico derivato della 4-idrossicumarina, dotato di spiccate proprietà anticoagulanti. La d. è contenuta nel meliloto e in altre piante erbacee; ha un’azione [...] antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, a livello del fegato, nella sintesi dei fattori dipendenti dalla vitamina stessa (fattori II, VII, IX, X). I suoi derivati sintetici sono ...
Leggi Tutto
ordinamento stretto
ordinamento stretto ordinamento su un insieme A che ha soltanto le proprietà antisimmetrica e transitiva (proprie di ogni ordinamento) e non è riflessivo. Per esempio la relazione [...] d’ordine «essere minore», in simboli <, è un ordinamento stretto di ciascuno degli insiemi numerici N, Z, Q e R. Infatti, x < y implica x ≠ y (→ ordinamento) ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti sotto più specifiche voci, mentre si mantiene sotto questa il contenuto più tradizionale del suono ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Detroit 1909) dei laboratori della soc. General Motors. Si è occupato di proprietà delle sostanze ferromagnetiche, nonché delle proprietà di trasporto dei portatori nei conduttori metallici. [...] Nel 1967 ha messo in evidenza il fenomeno noto come effetto S., consistente in un piccolo momento torcente che si desta in un cilindro solido sospeso in un gas paramagnetico a temperatura diversa e a bassa ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato l'8 febbraio 1845 nella proprietà avita di Edgeworthtown (contea di Longford in Irlanda), morto il 13 febbraio 1926. Studiò al Trinity College dell'università di Dublino e poi [...] a Oxford. Ammesso all'avvocatura in Londra nel 1877, divenne lettore di logica e poi professore d'economia politica al King's College dell'università di Londra e nel 1891 fu nominato professore d'economia ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] aggiornata solo la cella con il valore ri più basso, anche se di una semplicità estrema produce tutte le proprietà tipiche dei sistemi con comportamento critico autoorganizzato. Dopo un numero estremamente ampio di iterazioni, il sistema converge in ...
Leggi Tutto
Società aventi per scopo la tutela della proprietà agricola, sorte in Sardegna verso il 1650. I barracelli rispondevano solidariamente e con tutto il loro patrimonio dei furti, danneggiamenti, ecc., rifacendosi [...] con le machizie (multe), le tenture (premio per il riscatto del bestiame danneggiante sequestrato) e le quote degli assicurati.
Furono abolite nel 1819 e sostituite con i Cacciatori reali di Sardegna; ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....