• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18324 risultati
Tutti i risultati [18324]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE Emilio Albertario . Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] stesso; vi ha, al riguardo, una semplice presunzione, che può essere vinta dalla prova contraria (art. 448 cod. civ.): la proprietà può essere divisa per piani orizzontali. Per ciò, e per il silenzio del codice sull'istituto si disputa se esista nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] . 49. Il dato si ricava da due contratti di affitto decennale con canone in denaro pari a un decimo del valore della proprietà: A.S.V., S. Lorenzo, b. 18, Proc. Moian I, doc. 1262 aprile 14; ivi, Procuratori di S. Marco, Misti, Commissaria Contarini ... Leggi Tutto

iloprost

Dizionario di Medicina (2010)

iloprost Farmaco analogo alle prostaglandine, e precis. analogo sintetico della prostaciclina (➔), dotato di proprietà vasodilatatrici e di inibizione dell’aggregazione piastrinica. Trova impiego efficace [...] nel trattamento dell’ipertensione polmonare primaria, dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori, del fenomeno di Raynaud e della sclerosi sistemica. Nell’ipertensione polmonare l’i. agisce per ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE POLMONARE – GITTATA CARDIACA – PROSTAGLANDINE – ISCHEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iloprost (1)
Mostra Tutti

dicumarina (o dicumarolo)

Dizionario di Medicina (2010)

dicumarina (o dicumarolo) Composto chimico organico derivato della 4-idrossicumarina, dotato di spiccate proprietà anticoagulanti. La d. è contenuta nel meliloto e in altre piante erbacee; ha un’azione [...] antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, a livello del fegato, nella sintesi dei fattori dipendenti dalla vitamina stessa (fattori II, VII, IX, X). I suoi derivati sintetici sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTICOAGULANTI – FARMACOLOGIA – MELILOTO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dicumarina (o dicumarolo) (1)
Mostra Tutti

ordinamento stretto

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento stretto ordinamento stretto ordinamento su un insieme A che ha soltanto le proprietà antisimmetrica e transitiva (proprie di ogni ordinamento) e non è riflessivo. Per esempio la relazione [...] d’ordine «essere minore», in simboli <, è un ordinamento stretto di ciascuno degli insiemi numerici N, Z, Q e R. Infatti, x < y implica x ≠ y (→ ordinamento) ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – INSIEMI NUMERICI – TRANSITIVA

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti sotto più specifiche voci, mentre si mantiene sotto questa il contenuto più tradizionale del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti

Scott, Gifford George

Enciclopedia on line

Fisico (n. Detroit 1909) dei laboratori della soc. General Motors. Si è occupato di proprietà delle sostanze ferromagnetiche, nonché delle proprietà di trasporto dei portatori nei conduttori metallici. [...] Nel 1967 ha messo in evidenza il fenomeno noto come effetto S., consistente in un piccolo momento torcente che si desta in un cilindro solido sospeso in un gas paramagnetico a temperatura diversa e a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS

EDGEWORTH, Francis Ysidro

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista inglese, nato l'8 febbraio 1845 nella proprietà avita di Edgeworthtown (contea di Longford in Irlanda), morto il 13 febbraio 1926. Studiò al Trinity College dell'università di Dublino e poi [...] a Oxford. Ammesso all'avvocatura in Londra nel 1877, divenne lettore di logica e poi professore d'economia politica al King's College dell'università di Londra e nel 1891 fu nominato professore d'economia ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI LONGFORD – ECONOMIA POLITICA – AVVOCATURA – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDGEWORTH, Francis Ysidro (2)
Mostra Tutti

Self-organized criticality

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Self-organized criticality Alessandro Vespignani Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] aggiornata solo la cella con il valore ri più basso, anche se di una semplicità estrema produce tutte le proprietà tipiche dei sistemi con comportamento critico autoorganizzato. Dopo un numero estremamente ampio di iterazioni, il sistema converge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DI PROBABILITÀ – SISTEMA DISSIPATIVO – TRANSIZIONE DI FASE – ESTINZIONI DI MASSA – PLACCHE TETTONICHE

BARRACELLI, Compagnie dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Società aventi per scopo la tutela della proprietà agricola, sorte in Sardegna verso il 1650. I barracelli rispondevano solidariamente e con tutto il loro patrimonio dei furti, danneggiamenti, ecc., rifacendosi [...] con le machizie (multe), le tenture (premio per il riscatto del bestiame danneggiante sequestrato) e le quote degli assicurati. Furono abolite nel 1819 e sostituite con i Cacciatori reali di Sardegna; ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BARRACELLATO – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 1833
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali