criterio
criterio termine che indica generalmente le condizioni sufficienti affinché valga una determinata proprietà. Per esempio, in aritmetica, i criteri di divisibilità consentono di riconoscere la [...] divisibilità di un numero per 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 25, 125 senza eseguire effettivamente la divisione (→ divisibilità, criteri di). Nella geometria del piano, i criteri di → congruenza per triangoli ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] , detta anche morbo di J. Lobstein, osteopsatirosi, osteogenesi imperfetta. tecnica
Con riferimento alle prove meccaniche statiche, proprietà caratteristica di quei materiali che nella prova di trazione presentano un carico al limite di elasticità ...
Leggi Tutto
Linux
Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] License) attraverso Internet. È un sistema operativo multipiattaforma, implementabile in diversi sistemi hardware, sia client, per l’utente finale, sia server. Il nome Linux deriva dalle parole Linus e ...
Leggi Tutto
oleuropeina
s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali.
• L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità antiossidative [...] delle lipoproteine a bassa densità (Ldl): il «colesterolo cattivo». (Roberto Suozzi, Repubblica, 27 marzo 2012, p. 44, Salute) • L’assunzione quotidiana di olio extravergine di qualità, ha detto [Saverio] ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] in un vertice del poliedro. Le definizioni date (e le altre che si possono dare) soddisfano tutte le seguenti due proprietà, fondamentali nel concetto intuitivo di a.:
a) se si considerano porzioni di superficie, l’a. della superficie totale è uguale ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] natura. Di uguale costituzione chimica è la polianite dimetrica, isomorfa con la cassiterite e con il rutilo. La polianite stessa, e molti altri minerali di manganese, si trasformano, per processi di alterazione ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] mai; ricorrono invece a metodi più generali e più sicuri. Certi metodi sono di carattere strumentale e indagano le proprietà fisiche delle sostanze, come la densità, il punto di fusione o di ebollizione, la struttura molecolare. Con altre procedure ...
Leggi Tutto
fitonutriente
s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
• Le [...] mille vite dei ceci, dall’hummus alla ricetta con la pasta fino alla farinata. Terzo legume per consumo nel mondo dopo i fagioli e la soia, i ceci sono i più ricchi di proteine e di fitonutrienti (saponine ...
Leggi Tutto
LED (Light emitting diode)
Sergio Carrà
Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] vengono impiegati sottili strati di un semiconduttore in cui è presente una giunzione n-p che opera in senso inverso rispetto alle celle solari fotovoltaiche, producendo fotoni dalla ricombinazione delle ...
Leggi Tutto
opacita
opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] o. (v. oltre). ◆ [FPL] Coefficiente di o.: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 525 d. ◆ [ASF] Coefficiente di o. per diffusione elettronica: v. astrofisica relativistica: I 188 e. ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....