• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [5]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Sharing mobility, condividere è meglio

Atlante (2018)

Sharing mobility, condividere è meglio Il veicolo di proprietà fa parte dello stile di vita dei Paesi industrializzati ormai dagli anni Sessanta del secolo scorso: è una presenza considerata quasi irrinunciabile, il cui utilizzo è fortemente [...] radicato nelle abitudini e nei comportamenti d ... Leggi Tutto

Mappato DNA della quinoa, l’alimento che può sfamare il mondo

Atlante (2017)

Mappato DNA della quinoa, l’alimento che può sfamare il mondo La quinoa può avere un ruolo determinante nel combattere la fame nel mondo. Nuovi studi hanno dimostrato le proprietà nutritive del cereale degli Inca, che dalle Ande ha trovato il suo habitat in diversi [...] paesi del mondo (anche in Puglia), visto che ... Leggi Tutto

Stadi di proprietà: troppo pochi in Italia

Atlante (2016)

Stadi di proprietà: troppo pochi in Italia Più che pochi ma buoni, sono buoni ma pochi. Sembra un dettaglio, ma l'inversione specifica il senso; quando si parla di stadi di proprietà nel calcio italiano, stupisce ancora l'esiguità del numero: appena [...] tre, per il resto si tratta di idee, perco ... Leggi Tutto

Piange il telefono

Atlante (2016)

Piange il telefono Il clamoroso successo della messaggistica istantanea a livello mondiale ha fatto parlare di tramonto dei social “tradizionali”. Un declino non doloroso, in un certo senso, poiché Messanger e WhatsApp sono [...] diventati di proprietà di Facebook attraverso ... Leggi Tutto

Una nuova generazione di materiali grazie alle ossa umane

Atlante (2016)

Una nuova generazione di materiali grazie alle ossa umane Analizzando le proprietà dell’osso spugnoso, un tessuto che si sviluppa nei pressi delle articolazioni dello scheletro umano, i ricercatori della Cornell University hanno potuto constatarne una caratteristica [...] finora inedita: quella di mantenere inva ... Leggi Tutto

Buongiorno! Cerco di essere breve: qual è il contrario di INDOSSABILE? Inizialmente mi ero risposta che, essendo la frase 'Qu

Atlante (2015)

La domanda è chiara e la risposta, in questo caso, è altrettanto chiara: non di tutte le parole esistono i contrari, cioè le parole di significato opposto. Per le proprietà morfologiche della lingua italiana, [...] è virtualmente possibile supporre un agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Frasi come: "Il secondo monte più alto del mondo", in cui "più alto" significa 'per altezza', sono oggi molto diffuse. Da una

Atlante (2014)

Poiché con il superlativo relativo «si attribuisce il massimo grado a una proprietà all’interno di un insieme qualificato dal secondo termine di paragone» (Enciclopedia dell'italiano Treccani), a rigor [...] di logica la qualificazione di secondo attribui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il primo insetto astronomo

Atlante (2013)

Il primo insetto astronomo Lo scarabeo stercorario è un animale dal cervello piccolo e dalle proprietà di calcolo pressoché inesistenti. Eppure, questo piccolo animale sembra in grado non solo di riconoscere la Via Lattea, ma anche [...] di usare la sua luminosità per orientarsi. C ... Leggi Tutto

Nell'analisi grammaticale di un verbo passivo (es. “(voi) siete stati odiati”), è corretto indicare che la sua forma è intran

Atlante (2013)

Le proprietà di transitività e di intransitività non “seguono” le varie forme di un verbo nella sua coniugazione. Un verbo è in origine transitivo o intransitivo (ma non mancano verbi che sono sia transitivi, [...] sia intransitivi, di solito con signific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste un modo canonico o più corretto in Italiano per costruire un termine che significhi "relativo a" rispetto a un altro s

Atlante (2013)

Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), [...] i quali non denotano proprietà, ma indicano ent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali