• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

membrana

Sinonimi e Contrari (2003)

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] lavorata] ≈ cartapecora, pergamena. b. (mus.) [parte vibrante degli strumenti a percussione] ≈ Ⓖ pelle. 3. (tecn.) [termine generico per indicare una sottile lastra dotata di proprietà elastiche] ≈ foglietto, foglio, lamina, strato, velo. ... Leggi Tutto

alienabile

Sinonimi e Contrari (2003)

alienabile /alje'nabile/ agg. [der. di alienare]. - (giur.) [che può essere alienato: diritto, proprietà a.] ≈ cedibile, trasferibile, Ⓖ vendibile. ‖ negoziabile. ↔ inalienabile. ... Leggi Tutto

alienare

Sinonimi e Contrari (2003)

alienare [dal lat. alienare, der. di alienus "altrui"] (io alièno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [trasmettere ad altri una proprietà o un diritto] ≈ cedere, trasferire, Ⓖ vendere. ↔ ‖ acquisire, *acquistare, [...] *comprare. 2. a. [rendere estraneo, ostile: a. una persona da un'altra] ≈ allontanare, distogliere, estraniare. ↔ accostare, avvicinare. b. [nella forma alienarsi, allontanare da sé stessi: a. la simpatia ... Leggi Tutto

alienazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alienazione /aljena'tsjone/ s. f. [dal lat. alienatio -onis]. - 1. (giur.) [trasmissione ad altri di una proprietà o di un diritto] ≈ cessione, trasferimento, Ⓖ vendita. ↔ ‖ acquisizione, *acquisto, *compera. [...] 2. (med.) [stato di grave compromissione delle facoltà mentali] ≈ demenza, Ⓖ follia, infermità mentale, Ⓖ pazzia. ⇓ paranoia, psicosi, schizofrenia. 3. (filos., soc.) [estraniamento da sé stessi] ≈ estraneità, ... Leggi Tutto

comprare

Sinonimi e Contrari (2003)

comprare (o comperare) v. tr. [lat. compărare, der. di parare "procurare", col pref. con-] (io cómpro o cómpero, ecc.). - 1. [ottenere la proprietà di un bene mediante pagamento, anche nella forma comprarsi] [...] ≈ acquistare. ‖ acquisire. ↔ ‖ *alienare, cedere, *vendere. 2. (estens.) a. [ottenere con denaro o in cambio di favori qualcosa che non è legalmente in vendita, anche nella forma comprarsi: c. i voti] ... Leggi Tutto

propriamente

Sinonimi e Contrari (2003)

propriamente /proprja'mente/ (pop. propiamente) avv. [der. di proprio, col suff. -mente]. - 1. [a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così] ≈ esattamente, per l'esattezza, precisamente, proprio, [...] : una pomata p. indicata contro le punture d'insetti] ≈ particolarmente, specificatamente. 4. (estens.) a. [con proprietà di linguaggio: esprimersi p.] ≈ appropriatamente, correttamente. ↔ impropriamente. b. [in senso non figurato: una parola usata ... Leggi Tutto

proprietario

Sinonimi e Contrari (2003)

proprietario /proprje'tarjo/ (pop. propietario) s. m. [dal lat. tardo proprietarius] (f. -a). - [chi ha la legittima proprietà di un bene: il p. dell'appartamento] ≈ (fam.) padrone, [di terreni e sim.] [...] possidente. ‖ intestatario. ↔ ‖ affittuario, inquilino, locatario, possessore ... Leggi Tutto

merito

Sinonimi e Contrari (2003)

merito /'mɛrito/ (poet. merto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre "meritare"]. - 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m.; trattare [...] di: è stato promosso per m. dello zio] ≈ grazie a, (lett.) mercé, per opera di. b. [anche al plur., azione o proprietà che procura stima, lodi e onori: libro che ha il m. di presentare una panoramica aggiornata; artista di grande m.] ≈ pregio ... Leggi Tutto

condominio

Sinonimi e Contrari (2003)

condominio /kondo'minjo/ s. m. [dal lat. mediev. condominium, der. del lat. dominium "dominio", col pref. con-]. - (giur.) [diritto di proprietà comune a più persone] ≈ comproprietà. [⍈ CASA] ... Leggi Tutto

condurre

Sinonimi e Contrari (2003)

condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). [...] . 5. a. (tecn.) [far passare: i tubi che conducono il gas in casa] ≈ portare, trasportare. b. (fis.) [avere la proprietà di far passare: corpi che conducono calore] ≈ trasmettere. 6. (matem.) [disegnare qualcosa che si estende in lunghezza: c. una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali