• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

ambivalenza

Sinonimi e Contrari (2003)

ambivalenza /ambiva'lɛntsa/ s. f. [comp. di ambi- e valenza]. - [carattere o proprietà di ciò che si presenta con due diversi valori o funzioni, che ha duplice effetto o serve a duplice scopo] ≈ ambiguità, [...] equivocità. ↑ doppiezza. ↔ univocità ... Leggi Tutto

pubblicizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicizzare /pub:litʃi'dz:are/ v. tr. [der. di pubblico¹]. - 1. (massm.) [diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità] ≈ divulgare, fare pubblicità (a), promuovere, propagandare, reclamizzare. [...] , (fam.) spiattellare, (fam.) strombazzare. ↔ celare, nascondere, occultare, tacere. 3. (amministr., non com.) [far passare un'azienda, un bene, un servizio sotto la proprietà dello stato o di un ente pubblico] ≈ nazionalizzare. ↔ privatizzare. ... Leggi Tutto

pubblicizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicizzazione /pub:litʃidz:a'tsjone/ s. f. [der. di pubblicizzare]. - 1. (massm.) [il pubblicizzare, l'essere pubblicizzato] ≈ promozione, reclamizzazione. ‖ propaganda. 2. (amministr., non com.) [passaggio [...] di un'azienda, di un bene o servizio dalla proprietà privata alla gestione dello stato o di un ente pubblico] ≈ nazionalizzazione. ↔ privatizzazione. ... Leggi Tutto

socializzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

socializzazione /sotʃalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di socializzare]. - 1. (econ.) [trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese] ≈ collettivizzazione, nazionalizzazione, [...] statalizzazione, statizzazione. ↔ privatizzazione, snazionalizzazione. 2. (estens.) [l'inserire particolari categorie di individui nella vita e nel tessuto sociale normale: s. degli handicappati] ≈ inserimento, ... Leggi Tutto

connotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

connotazione /kon:ota'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. connotatio -onis, der. di connotare "segnare insieme, in aggiunta"]. - 1. (filos.) [complesso dei caratteri, delle proprietà di un dato concetto] ≈ [...] intensione. ↔ denotazione, estensione. 2. (ling.) [significato accessorio di una parola] ≈ Ⓖ sfumatura. ↔ denotazione. [⍈ CARATTERE ... Leggi Tutto

sofficità

Sinonimi e Contrari (2003)

sofficità s. f. [der. di soffice]. - [proprietà di ciò che è soffice: s. del cuscino] ≈ cedevolezza, mollezza, morbidezza. ↔ durezza, sodezza. ‖ rigidità. ... Leggi Tutto

purgante

Sinonimi e Contrari (2003)

purgante [part. pres. di purgare]. - ■ s. m. (farm.) [medicinale per stimolare lo svuotamento dell'intestino, per risolvere la stipsi o come depurativo] ≈ e ↔ [→ PURGA (2)]. ■ agg. [che purga, depura e [...] sim.: un'erba dalle proprietà p.] ≈ lassativo, purgativo, (fam.) rinfrescante. ↔ astringente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

solubilità

Sinonimi e Contrari (2003)

solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis "solubile"]. - 1. (fis., chim.) [proprietà di una sostanza di sciogliersi in un liquido in modo da costituire una soluzione] ≈ Ⓖ (non [...] com.) scioglibilità. ⇓ idrosolubilità. ↔ insolubilità. 2. (fig.) [condizione di ciò che si può risolvere] ≈ risolvibilità. ↔ insolubilità, irresolubilità ... Leggi Tutto

sonnifero

Sinonimi e Contrari (2003)

sonnifero /so'n:ifero/ [dall'agg. lat. somnĭfer, -a, -um, comp. di somnus "sonno" e -fer "-fero"]. - ■ agg., non com. [che provoca, che favorisce il sonno: le proprietà s. di certe erbe] ≈ (non com.) ipnagogico, [...] soporifero. ■ s. m. (farm.) [preparato medicinale che facilita il sonno: abusare di s.] ≈ ipnotico. ⇑ psicofarmaco. ⇓ barbiturico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

giurato

Sinonimi e Contrari (2003)

giurato [part. pass. di giurare; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. - ■ agg. 1. (burocr., giur.) [confermato, convalidato con giuramento: deposizione g.; [...] si è vincolato con giuramento] ● Espressioni: guardia giurata [agente privato al quale è affidata la vigilanza di proprietà mobiliari o immobiliari] ≈ vigilante, [in servizio notturno] metronotte. 3. [che perseguita senza pietà, solo nell'espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali