• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

astringente

Sinonimi e Contrari (2003)

astringente /astrin'dʒɛnte/ [part. pres. di astringere]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l'attività funzionale] ≈ ⇓ (ant.) costrittivo. ↔ [...] ⇓ evacuativo, lassativo. ‖ purgante. ■ s. m. [farmaco con proprietà astringenti] ≈ e ↔ [→ ASTRINGENTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

refrattarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. - 1. (con la prep. a) a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione] ≈ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. [...] nei confronti di determinate malattie] ≈ immunità (a, dal). ↔ diatesi, Ⓖ predisposizione, ricettività. 3. (tecnol.) [assol., proprietà di un materiale di resistere senza alterazioni notevoli alle alte temperature] ≈ inalterabilità, indeformabilità ... Leggi Tutto

immobiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

immobiliare [der. di (bene) immobile, sul modello del fr. immobilier]. - ■ agg. (econ.) [relativo a beni immobili: proprietà i.; capitale i.; agenzia, società i.] ↔ mobiliare. ■ s. f. (econ.) [azienda [...] che si occupa di compravendita di beni immobili] ≈ agenzia (o società) immobiliare ... Leggi Tutto

regolo

Sinonimi e Contrari (2003)

regolo /'rɛgolo/ s. m. [der. di regolare²]. - (tecn.) [asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tracciare linee diritte] ≈ (non com.) quadrello, [...] riga, righello, (non com.) righino. ● Espressioni: regolo calcolatore [strumento manuale basato sulla proprietà dei logaritmi per eseguire in modo approssimativo le principali operazioni aritmetiche e algebriche] ≈ logometro, regolo logaritmico (o di ... Leggi Tutto

attributo

Sinonimi e Contrari (2003)

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] connotato, peculiarità, prerogativa, proprietà, qualità. b. (filos.) [carattere proprio di una sostanza: l'estensione è un a. della materia] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto rappresentato: l'aquila era uno degli a. di ... Leggi Tutto

rentier

Sinonimi e Contrari (2003)

rentier /rã'tje/, it. /ran'tje/ s. m., fr. [propr. "chi vive di rendita" derivante da grandi proprietà terriere, der. di rente "rendita"] (f. rentière /ran'tjɛr/). - [chi percepisce alti redditi o gode [...] di alte rendite] ≈ redditiere ... Leggi Tutto

statalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

statalizzare /statali'dz:are/ v. tr. [der. di statale]. - (polit.) [trasferire allo stato la proprietà e la gestione di imprese produttrici di beni o servizi privati o soggetti a una diversa forma di gestione [...] pubblica: s. le ferrovie] ≈ nazionalizzare, socializzare, (non com.) statizzare. ↔ privatizzare, snazionalizzare ... Leggi Tutto

statizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

statizzare /stati'dz:are/ v. tr. [der. di stato], non com. - (polit.) [trasferire allo stato la proprietà e la gestione di imprese produttrici di beni o servizi privati o soggetti a una diversa forma di [...] gestione pubblica] ≈ e ↔ [→ STATALIZZARE] ... Leggi Tutto

stazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] generalm. di pochi strumenti e molte volte a carattere provvisorio: s. meteorologica, astronomica] ≈ osservatorio. 11. (fisiol.) [lo stare ritto sui due piedi, come proprietà del corpo umano: s. eretta] ≈ (non com.) positura, posizione, postura. ... Leggi Tutto

imperfezione

Sinonimi e Contrari (2003)

imperfezione /imperfe'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo imperfectio -onis]. - 1. [proprietà di ciò che è imperfetto: l'i. della natura umana] ≈ finitezza, incompletezza, incompiutezza, limitatezza. ↔ compiutezza, [...] completezza, perfezione. 2. [difetto che rende qualcosa imperfetto: avere un'i. fisica] ≈ anomalia, deficienza, difetto, fallo, mancanza, manchevolezza, menda, neo, pecca. ↔ impeccabilità, inappuntabilità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali