• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

incomprimibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incomprimibilità s. f. [der. di incomprimibile]. - 1. [l'essere incomprimibile, incontenibile: l'i. del furore] ≈ incoercibilità, incontenibilità, incontrollabilità, irrefrenabilità. ↔ coercibilità, contenibilità, [...] controllabilità. 2. (fis., non com.) [proprietà di un corpo di non diminuire di volume anche se sottoposto a pressione] ≈ incompressibilità, [spec. di gas] incoercibilità. ↔ compressibilità, comprimibilità, [detto spec. di gas] coercibilità. ... Leggi Tutto

rientrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rientrare [der. di entrare, col pref. ri-] (io riéntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in: r. [...] , uscire. 2. (fig.) [fare ritorno alla condizione o situazione d'origine, con la prep. in: è rientrato in possesso della proprietà; ha chiesto di r. nel circolo; r. in gara] ≈ ritornare, tornare. 3. (non com.) [assol., di tessuti e sim., diventare ... Leggi Tutto

omologia

Sinonimi e Contrari (2003)

omologia /omolo'dʒia/ s. f. [dal gr. homología]. - 1. [il fatto di corrispondere a un altro, avere le stesse qualità, proprietà e sim. di un altro: il tuo caso presenta o. con il mio] ≈ affinità, analogia, [...] conformità, corrispondenza, equivalenza, similitudine, somiglianza. ↑ identità, uguaglianza. ↔ difformità, diversità. 2. (estens.) [il fatto di essere in accordo con qualcuno o qualcosa: o. di vedute] ... Leggi Tutto

omologo

Sinonimi e Contrari (2003)

omologo /o'mɔlogo/ [dal gr. homólogos "concorde, consenziente, corrispondente", comp. di homo- "omo-" e lógos "discorso"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. [che corrisponde a un altro, che ha le stesse qualità, [...] proprietà e sim. di un altro: casi o.] ≈ affine, analogo, equivalente, simile, somigliante. ↑ identico, uguale. ↔ difforme, diverso. ↑ antitetico, opposto. 2. (estens.) [che è in accordo con qualcuno o qualcosa, con la prep. a: una decisione o. allo ... Leggi Tutto

rifrangenza

Sinonimi e Contrari (2003)

rifrangenza /rifran'dʒɛntsa/ s. f. [der. di rifrangente, part. pres. di rifrangere]. - (fis.) [proprietà di una sostanza o di un mezzo materiale di rifrangere la luce, i suoni, ecc.] ≈ rifrattività. ... Leggi Tutto

base

Sinonimi e Contrari (2003)

base /'baze/ s. f. [dal lat. basis, gr. básis]. - 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ≈ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, [...] azioni belliche] ≈ ‖ accampamento, acquartieramento, [se di tende] attendamento, campo, campo-base. 5. (chim.) [sostanza che presenta proprietà contrarie a quelle di un acido] ≈ alcale. ↔ acido. 6. (ling.) [la forma linguistica originaria di altra o ... Leggi Tutto

basicità

Sinonimi e Contrari (2003)

basicità /bazitʃi'ta/ s. f. [der. di basico]. - (chim.) [la proprietà di una sostanza di comportarsi come base] ≈ alcalinità. ↔ acidità. ... Leggi Tutto

basico

Sinonimi e Contrari (2003)

basico /'baziko/ agg. [der. di base; nel sign. 2 sul modello dell'ingl. basic] (pl. m. -ci). - 1. (chim.) [di sostanza che ha le proprietà di una base: reazione b.; terreno b.] ≈ alcalino. ↔ acido. 2. [...] (ling.) [detto di sistemi linguistici semplificati: l'inglese b.] ≈ basilare, di base, essenziale, fondamentale ... Leggi Tutto

indefinibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indefinibile /indefi'nibile/ agg. [der. di definibile, col pref. in-²]. - 1. [di cosa, che è caratterizzata da vaghezza: concetto, sensazione, odore i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (2. b)]. 2. (estens.) [di [...] atto, di comportamento e anche, di situazione, che offende la decenza e la proprietà: parole, contegno i.; confusione i.] ≈ e ↔ [→ INDEGNO (2. a)]. ... Leggi Tutto

rilevamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevamento /rileva'mento/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. [il subentrare nella proprietà di qualcosa, con la prep. di: r. di un negozio] ≈ subentro (in). 2. [il rilevarsi, l'innalzarsi rispetto a un piano] [...] ≈ rialto, rialzamento, rialzo, rilievo, sporgenza. ↔ abbassamento, avvallamento, rientranza. 3. [l'insieme delle operazioni con cui si individua, si ottiene, si raccolgono dei dati: r. delle impronte digitali; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali