• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

rimanere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimanere /rima'nere/ [lat. remanēre, der. di manēre "restare", col pref. re-] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. rimarrèi; [...] la lezione dove siamo rimasti l'ultima volta] ≈ arrestarsi, arrivare, giungere, fermarsi. b. [acquisire o ereditare la completa proprietà di qualcosa, con la prep. a: l'intero suo patrimonio è rimasto alla seconda moglie] ≈ restare. ‖ andare (a ... Leggi Tutto

indisponibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indisponibile /indispo'nibile/ agg. [der. di disponibile, col pref. in-²]. - 1. [di beni, soldi e sim., di cui non si può liberamente disporre: proprietà, somma i.] ≈ vincolato. ↔ disponibile, fruibile, [...] godibile, usufruibile. 2. [di persona, che non è disposto a fare qualcosa, anche con la prep. a: i. al dialogo, a collaborare] ≈ contrario, (ant.) indisposto. ↓ restio, riluttante. ↔ disponibile, pronto ... Leggi Tutto

indivisibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indivisibile /indivi'zibile/ agg. [dal lat. tardo indivisibilis]. - 1. [che non si può dividere in parti: un'entità i.; proprietà i.] ≈ (lett.) individuo, inscindibile, inseparabile. ↔ divisibile, frazionabile, [...] scindibile, scomponibile, separabile. 2. (matem.) [di numero intero, che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero diverso da sé stesso e dall'unità] ≈ primo. ↔ divisibile, frazionabile, ... Leggi Tutto

indivisibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

indivisibilità /indivizibili'ta/ s. f. [der. di indivisibile]. - [condizione o proprietà di ciò che è indivisibile] ≈ (non com.) indissociabilità, inscindibilità, inseparabilità. ↔ (non com.) dissociabilità, [...] divisibilità, separabilità ... Leggi Tutto

indiviso

Sinonimi e Contrari (2003)

indiviso /indi'vizo/ agg. [dal lat. indivisus]. - [che non è stato diviso in parti: proprietà i.] ≈ integro, intero, (fam.) sano, unito. ↔ diviso, frazionato, ripartito. ... Leggi Tutto

dipendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendenza /dipen'dɛntsa/ (ant. dependenza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3. a, sull'es. del fr. dépendance]. - 1. [impossibilità di determinare da soli le condizioni della propria esistenza, anche [...] di incoercibile bisogno di farmaci, alcol, stupefacenti, ecc.: d. dalla droga] ≈ assuefazione. ⇓ tossicodipendenza. 3. a. [di edifici, proprietà e sim., ciò che è annesso alla parte principale: la d. di un albergo] ≈ dépendance. b. (comm.) [sede ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] o. democratico, costituito] ≈ istituti, istituzioni, ordinamento, regime. ‖ costituzione. ● Espressioni: parola d'ordine → □. 6. (fis.) [proprietà globale di un sistema complesso che presenti un grado elevato di organizzazione interna] ↔ disordine. 7 ... Leggi Tutto

bene²

Sinonimi e Contrari (2003)

bene² s. m. [dall'avv. bene¹]. - 1. [ciò che è buono, giusto: tendere al b.] ≈ bontà, giustizia, moralità, onestà, rettitudine. ↔ cattiveria, disonestà, immoralità, ingiustizia, male. ● Espressioni: ben [...] . di prima necessità] ≈ genere. b. [spec. al plur., quanto si possiede: b. di famiglia] ≈ averi, patrimonio, possedimenti, proprietà, ricchezze. ● Espressioni: ben di Dio (o bendidio) → □. □ ben di Dio (o bendidio) [grande quantità di cose materiali ... Leggi Tutto

diritto²

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] legge. 2. (giur.) [garanzia, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri: d. di proprietà; d. di voto; i d. e i doveri del cittadino; d. civili, politici; negare, riconoscere un d.; calpestare, violare i ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] la questione da tutti i lati; questo è solo un lato della medaglia. Limitati a entità astratte o a proprietà interne sono aspetto e apparenza, dove il secondo termine sottolinea l’esteriorità ingannevole rispetto alla realtà effettiva: Renzo, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali