• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

riservato

Sinonimi e Contrari (2003)

riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. [...] ↔ disponibile, libero. ● Espressioni: proprietà letteraria riservata [dicitura apposta nella pagina interna del frontespizio di un'opera a stampa con cui si avverte che l'opera è tutelata dalla legge sul diritto d'autore] ≈ copyright. b. [di ... Leggi Tutto

padronanza

Sinonimi e Contrari (2003)

padronanza /padro'nantsa/ s. f. [der. di padrone]. - 1. (non com.) [autorità e diritto di padrone: avere la p. della casa] ≈ dominio, possesso, proprietà. 2. (fig.) a. [il conoscere perfettamente: dimostrare [...] p. di una materia] ≈ conoscenza, controllo, dominio, (non com.) padroneggiamento. ↓ cognizione, competenza, conoscenza. ↔ incompetenza, ignoranza. b. [capacità di dominare, controllare, spec. emozioni, ... Leggi Tutto

padronato

Sinonimi e Contrari (2003)

padronato s. m. [dal lat. tardo patronatus -us "condizione di padrone"]. - (soc.) [insieme degli imprenditori e dei datori di lavoro, come categoria sociale] ≈ imprenditoria, padroni, proprietà. ↔ lavoratori, [...] maestranze, manodopera, operai ... Leggi Tutto

tale

Sinonimi e Contrari (2003)

tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] simile, [sempre posposto al sost.] del genere, [sempre posposto al sost.] di tal fatta. b. [in pred. nom., con riferimento a qualità o condizione espressa prima: allora era giovane, ora non è più t.] ≈ ... Leggi Tutto

ristoratore

Sinonimi e Contrari (2003)

ristoratore /ristora'tore/ [der. di ristorare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) (mest., comm.) [chi ha in proprietà o gestisce un ristorante] ≈ ‖ bettoliere, oste, taverniere, trattore. ⇑ gestore. 2. (disus.) [...] [esercizio pubblico dove si consumano pasti completi] ≈ [→ RISTORANTE]. ■ agg. [che ristora le forze: sonnellino r.] ≈ confortante, rigeneratore, ristorativo, ritemprante, tonificante. ↔ debilitante, logorante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dominio

Sinonimi e Contrari (2003)

dominio /do'minjo/ s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus "signore, padrone"]. - 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio] ≈ egemonia, (lett.) [...] : dominio di sé ≈ autocontrollo, self-control. ↔ impulsività. 2. (giur.) [diritto di godere e disporre di un bene] ≈ proprietà. ▲ Locuz. prep.: fig., di dominio pubblico [di fatto, ormai conosciuto da tutti] ≈ noto, notorio, risaputo. ↔ ignoto ... Leggi Tutto

insolubilità

Sinonimi e Contrari (2003)

insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. - 1. (lett.) [l'essere indissolubile] ≈ indissolubilità, inscindibilità, (lett.) irresolubilità. ↔ dissolubilità, scindibilità. 2. (fig.) [l'essere [...] , indecifrabilità, inesplicabilità, inintelligibilità. ↔ risolubilità, risolvibilità, solubilità. ‖ comprensibilità, decifrabilità, intelligibilità. 3. (chim.) [proprietà di una sostanza di non essere solubile in un dato solvente] ↔ solubilità. ... Leggi Tutto

rivestire

Sinonimi e Contrari (2003)

rivestire [dal lat. tardo revestire, der. di vestire "vestire", col pref. re-] (io rivèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [vestire di nuovo] ↔ rispogliare. b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la [...] r. un incarico, una dignità] ≈ esercitare, occupare, ricoprire, tenere. 3. (fig.) [di cosa, avere una determinata proprietà: questione che riveste grande importanza] ≈ assumere, avere, (lett.) esibire, presentare. 4. (estens.) [fare una copertura a ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] c. amorfo, elastico, rigido] ≈ Ⓖ cosa, Ⓖ oggetto. b. (fig.) [l'essere concreto e definito: dare c. a un'accusa, a un'idea, a un progetto] ≈ concretezza, consistenza, definitezza, forma, materialità, realtà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

roba

Sinonimi e Contrari (2003)

roba /'rɔba/ s. f. [dal germ. ✻rauba "preda" e "veste"]. - 1. (fam.) a. [qualsiasi oggetto materiale: cos'è questa r.?] ≈ affare, (fam.) aggeggio, (fam.) arnese, cosa, (fam.) coso, oggetto. ● Espressioni: [...] valore collettivo, il complesso di ciò che si possiede: non desiderare la r. d'altri] ≈ averi, beni, patrimonio, possedimenti, proprietà, sostanze. c. [manufatto di filato: un pezzo di r. di seta] ≈ stoffa, tessuto. 3. [con valore anche collettivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali