Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] viene riferita a papa Callisto.
Le autorità tolleravano meglio tali associazioni funerarie che non le chiese e pare che la proprietà di questi fondi fosse acquisita per vie del tutto legali. Solo nel III sec. infatti, le persecuzioni incominciarono a ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , 30 nov. 1652), ff. 535, 578, 585; vol. 155, ff. 261, 268, 270, 276, 278; vol. 159, ff. 59, 329 (lite per le proprietà Angeloni); Ibid., ufficio29, notaro S. de Comitibus, Instrumenta, vol. 254, ff. 8r ss. (donaz. di G. P. B. a L. A. Cipriani, 4 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] a proprie spese nuovi m. o si prendevano cura di complessi già esistenti, restaurandone le strutture fatiscenti e dotandoli di proprietà fondiarie e altre forme di rendita. Questo sistema, noto con il nome di charistiké, nacque con lo scopo di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Werden
L'abbazia benedettina di St. Liudger a Werden venne fondata nell'802 da s. Ludgero, che aveva ottenuto nel 796 una proprietà a S della Ruhr nel Wesewald, e dedicata al Salvatore. Famosa era la biblioteca con i suoi preziosi manoscritti, tra i ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] anche dietro ad altre imprese editoriali, quali l'edizione della Vita di Benvenuto Cellini condotta nel 1728 su un manoscritto di sua proprietà: l'edizione della Vitadi Michelangelo di A. Condivi uscita solo dopo la sua morte, nel 1746, a cura di A.F ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] al Mille come località provvista di chiesa - nel 1040 il vescovo Bernolfo di Utrecht acquistò dall'imperatore Enrico III una proprietà, la villa Gruoninga (Recueil de textes, 1967). Dopo la decadenza del potere del vescovo, che dal 1225 aveva dovuto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] a olio raggruppati sotto il titolo di Piccole pitture dell'adolescenza (ripr. ibid., p. 21).
Rimasti sempre di proprietà della famiglia, i dipinti nascevano dai vagabondaggi solitari del pittore nelle campagne bolognesi e nelle zone rurali ai margini ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] un procedimento di semplificazione strutturale che li rende riconoscibili solo grazie ai titoli (tra questi Cantiere navale del 1970: proprietà degli eredi, ripr. in K., p. 97).
Nel 1979 un ictus gli compromise parzialmente l'uso della mano destra ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] i quali negli anni successivi avrebbe tarato con regolarità i conti degli artisti impiegati in lavori e riattamenti alle diverse proprietà dei chierici minori.
In tale ambito il F. dirigeva e progettava rilevanti lavori atti a condottare l'acquaPaola ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] . Nel ricordato inventario dell'eredità si elencano infatti cospicui beni immobili (la casa in Siena e varie proprietà terriere nella Berardenga), numerosi oggetti di valore (gioielli, vestiti, stoffe), ingenti crediti e soprattutto le preziose ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....