COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] , come "gobbo giovane virtuoso in intagliare in gemme, ma vano e temerario". Dal 1776 sino alla morte abitò in una casa di sua proprietà in via del Babuino nella parrocchia di S. Maria del Popolo (Bulgari, 1958).
Carlo morì a Roma nel 1781.
Al di là ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] Pinacoteca capitolina. Eseguita prima del 1826, anno in cui compare per la prima volta nel Catalogo delle stampe ... di proprietà della Calcografia camerale (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Calcografia, b. 4, p. 37), l'incisione viene menzionata ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] aux Serres de l'Alma e una grande statua di Atleta fu esposta nello stesso anno alla Galleria Hébrard (oggi, proprietà Chalom: è sulle montagne presso la Crau).
Inizialmente il suo stile risentì dell'influsso di Paolo Troubetikoj, amico del padre ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] della sua famiglia (Gli sposi, Venere con amorini, Il gonfaloniere, I fidanzati, La fontana della giovinezza ecc.). I dipinti di proprietà del Comune di Spoleto furono in parte donati dal pittore (1894, 1896 e 1912), in parte dalla figlia Anna (1914 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] nel 1876 in un altro soggetto fiorentino con Una veduta dal giardino di Boboli (ibid., pp. 100 s.), ora di proprietà del Comune di Salsomaggiore, mentre nella Raccolta comunale di Colorno sono conservati due suoi paesaggi vinti all'esposizione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] terreni improduttivi o incolti. Le superfici coltivabili sono ridottissime nel Nord desertico o arido, dove prevale la piccola proprietà, e molto più considerevoli in alcune province centrali; nell’insieme del paese, i tre quarti dei terreni agricoli ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] ecc. Le c. sintetiche hanno un campo più vasto d’applicazione di quello delle c. naturali in quanto presentano esaltate le proprietà d’impiego tipiche delle c. (resistenza all’acqua e al vapor d’acqua, durezza, emulsionabilità, ritenzione di solvente ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] al Settecento, Roma 1992.
Cinte murarie e porte
Dopo che con i numerosi diplomi imperiali dei secc. 9°-10° la proprietà e quindi la cura delle mura erano passate, insieme agli altri beni pubblici, nelle mani dell'autorità ecclesiastica, tra i secc ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] quello stesso anno ma non posti in opera, se un inventario steso in contraddittorio con lo Spalla li segnala nel 1803 ancora proprietà del C. nei depositi della scuola di scultura (Arch. di Stato di Torino, Carte epoca francese, s. II, cart. 10). In ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] sostituisce, negli appartamenti angusti dei grandi caseggiati, quella che abbiamo chiamato l'identificazione del borghese con le sue proprietà.
6. Alcuni fenomeni Kitsch
a) Il turismo
Il fenomeno Kitsch, in altri campi, è sostenuto e rafforzato da ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....